Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anche le popolazioni all'interno del Sacro Romano Impero sperimentarono immigrazioni, emigrazioni e altri movimenti di popolazione all'interno dei confini dell'Impero stesso.

  2. Il concordato di Worms tra Enrico V e Callisto II (1122) segnò l’indebolimento del potere imperiale in Germania e in Italia. Con la dinastia degli Svevi (1137-1254), in particolare con Federico I Barbarossa, nella cancelleria tedesca si iniziò a definire ‘sacro’ l’impero (v. fig. ), rifacendosi all’uso della terminologia imperiale ...

    • La Memoria Dell’Impero Romano
    • Papato E Impero Bizantino
    • Carlomagno
    • L’Impero Tedesco
    • La Lotta Per Le Investiture
    • Papato Contro Impero
    • Protagonisti Del Confronto
    • La Questione Del Nome E L’Elezione Imperiale
    • Massimiliano I E Carlo V D’Asburgo
    • L’Assemblea Della Dieta E Dei Ceti

    Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente la città che ne era stata la capitale decadde rapidamente, ma il suo mito, il ricordo di ciò che Roma antica e il suo Impero erano stati sopravvissero a lungo. All’Urbe erano legati un’immagine di potenza e di grandezza e il ricordo di un dominio universale, amministrato da leggi comuni e rafforzatosi a...

    Insidiati dai Longobardi, in lite con l’imperatore d’Oriente su vari temi – la questione delle immagini sacre, il modo di fronteggiare scismi ed eresie, ma soprattutto la pretesa alla supremazia dei sovrani di Bisanzio –, i pontefici dovettero cercare nuove alleanze. L’esigenza divenne pressante soprattutto quando nel 750 Ravenna, la capitale bizan...

    I contemporanei furono profondamente impressionati dall’avvenimento, ma il progetto di «restaurazione dell’Impero Romano» – questa l’iscrizione apposta sui sigilli di Carlomagno – di fatto non si realizzò. L’imperatore si rivelò infatti tutt’altro che disposto a romanizzare il regno (ormai Impero) franco. Carlomagno voleva soprattutto estendere il ...

    Nella crisi irreversibile dell’Impero carolingio prese a brillare la stella di Ottone duca di Sassonia. Una volta sottomessa la Germania, egli s’accordò con il papa per ristabilire un saldo impero in Europa. Prima e dopo l’incoronazione in S. Pietro (962) garantì di rispettare le prerogative della Chiesa e di riconoscere valide tutte le donazioni f...

    In età ottoniana i vescovi, soprattutto in Germania, divennero vassalli imperiali e titolari della sovranità su rilevanti territori. Era l’imperatore ad arrogarsi il diritto di nomina dei vescovi che erano divenuti, come visto, anche principi dell’Impero. Tale diritto fu contestato da papa Gregorio VII (1073-85). Egli intendeva liberare la Chiesa d...

    Il progetto papale di restaurare un Impero che proteggesse la Chiesa romana e ne divenisse docile strumento si era esaurito da subito, già dal tempo di Leone III e Carlomagno. I propositi dei primi imperatori tedeschi di conseguire il risultato opposto – ossia di asservire la Chiesa all’Impero – subì, dopo la lotta delle investiture, un colpo morta...

    Se Gregorio VII rivendicò ai soli papi il diritto di usare le insegne imperiali, Innocenzo III, agli inizi del Duecento, esaltò con forza la superiore potestà papale. Gli si era opposto l’imperatore Federico II di Svevia (della dinastia degli Hohenstaufen), protagonista, così come suo nonno Federico I Barbarossa, di un ambizioso progetto universali...

    L’Impero acquistò la qualifica di Sacro nel 12° secolo, durante le aspre fasi del confronto di Federico Barbarossa con la Chiesa romana. La definizione di Sacro Romano Impero della nazione germanicaapparve ancora più tardi, nel corso del 15° secolo. Per quel che riguarda le modalità di elezione dell’imperatore, la Bolla d’oro del 1356 dispose che a...

    Massimiliano I d’Asburgo (1459-1519) rivitalizzò l’antica istituzione imperiale. Istituì il Tribunale supremo dell’Impero, che fu organo di giurisdizione superiore, ma soprattutto, per mezzo di un’attenta strategia matrimoniale, pose le basi perché gli imperatori arrivassero a governare su un dominio immenso. Di tale eredità si giovò Carlo V(1500-5...

    Le strutture di potere imperiali erano molto fragili: non c’era un esercito comune, non un patrimonio imperiale se non i possessi ereditari degli Asburgo. Gli imperatori potevano solo governare cercando il consenso della Germania. Era nelle assemblee dei ceti (cioè dei cittadini divisi per classi sociali) e nella Dieta imperiale che le forze presen...

  3. 6 giorni fa · Il Sacro Romano Impero. Il nuovo impero cristiano trae la propria origine e sviluppa il proprio centro nel Regno dei Franchi, una popolazione germanica insedíatasi tra il V e il VI secolo in una ...

  4. Il Sacro Romano Impero Germanico. Il termine di impero è applicato a partire dal 962 alle terre governate dal re di Germania. Nel corso dei secoli del Medioevo, il Sacro Romano Impero Germanico è il più prestigioso dei regni ed è il più vasto territorio nell’Europa occidentale sottoposto ad un’unica autorità.

  5. Il Sacro Romano Impero, talvolta chiamato anche Primo Reich, fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale nato nell'Alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

  6. l'Impero Romano era unito grazie alla collaborazione attiva delle diverse popolazioni di cui era composto, mentre l'unità del Sacro Romano Impero era garantita esclusivamente dalla forza dei Franchi; l'Impero Romano aveva fini esclusivamente terreni, mentre il Sacro Romano Impero non si poneva come scopo il solo governo temporale dei sudditi ...