Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale.

  2. 1 giorno fa · Il fascismo, la destra e la sinistra. 3 Giugno 2024 - Autore: Marco Invernizzi. Ascolta l'articolo. Una breve riflessione su fascismo e conservatorismo. di Marco Invernizzi. Periodicamente riemerge il problema del fascismo e della sua influenza sulla vita pubblica italiana. In particolare, ogni volta che si avvicinano elezioni importanti, come ...

  3. 5 giorni fa · “Non esiste nella storia della destra al Parlamento Europeo – sia quando il Msi era nell’irrilevante gruppo dei Non iscritti, privi di qualsiasi forma di agibilità politica nel contesto europeo, sia quando An fondò l’Unione per l’Europa delle Nazioni, o quando confluì nel Partito Popolare Europeo, in seguito alla confluenza del Pdl – un solo intervento dal quale è possibile ...

  4. 5 giorni fa · Dal 1946 in poi la narrazione della destra italiana è sempre stata attraversata da un’idea: il fascismo seppe ricostruire lo Stato nazionale e la sua caduta fu determinata da una serie di gravi...

  5. 2 giorni fa · La Destra vorrebbe, insomma, tanti Kirill, disposti a fare in Italia ciò che il Patriarca Ortodosso di Mosca (con gran parte della sua gerarchia) sta facendo a supporto del regime putiniano. Ringraziando Dio, la Chiesa Italiana avrà tanti e gravi problemi, ma non offre al Potere – a nessun Potere – questa opportunità.

  6. 1 giorno fa · Giorgia Meloni (Roma, 15 gennaio 1977) è una politica italiana, dal 22 ottobre 2022 Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.. Prima donna a capo del governo nella storia d'Italia, ha ricoperto precedentemente gli incarichi di vicepresidente della Camera dei deputati dal 2006 al 2008 e di ministro per la gioventù nel quarto governo Berlusconi dal 2008 al 2011. È stata ...

  7. 2 giorni fa · E’ il quotidiano on line della destra italiana: fondato a Roma nel 1952, nel 1963 divenne l’organo di partito del Movimento Sociale Italiano – Destra Nazionale e nel 1995 di Alleanza Nazionale. Nel 2009 è stato uno dei quotidiani del Popolo della Libertà. Attualmente è organo della Fondazione Alleanza Nazionale.