Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La nascita di Umberto sollevava i genitori dal timore che la dinastia si estinguesse, lasciando il trono al ramo collaterale dei Savoia-Aosta: se Umberto I aveva avuto un unico figlio maschio (Vittorio Emanuele III), suo fratello Amedeo ne aveva avuti quattro, il primogenito dei quali, fino ad allora erede presuntivo al trono ...

  2. Umberto I di Savoia ( Umberto Rainerio Carlo Vittorio Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia; Torino, 14 marzo 1844 – Monza, 29 luglio 1900) è stato Re d'Italia dal 1878 al 1900. Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo ...

  3. 3 feb 2024 · Vittorio Emanuele, personaggio molto discusso fino ai nostri giorni, era figlio di Umberto II di Savoia, l'ultimo Re d'Italia. Umberto II ebbe infatti un figlio maschio e tre figlie femmine...

    • Federico Garau
  4. 1 giorno fa · Umberto II di Savoia, figlio del re Vittorio Emanuele III e della regina Elena, nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo). Ricevette un’educazione militare. Nel 1925 si laureò presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova, divenendo contemporaneamente Tenente dell’Accademia militare di Modena.

  5. Umberto II di Savoia fu il re d'Italia per 24 giorni nel 1946, prima di abdicare e andare in esilio. Ebbe quattro figli con Maria José del Belgio: Maria Pia, Vittorio Emanuele, Maria Gabriella e Maria Beatrice.

  6. 3 feb 2024 · Vittorio Emanuele di Savoia era il figlio dell'ultimo re d'Italia Umberto II e di Maria José. Dal 1970 era sposato con la moglie Marina Doria: la coppia ha avuto un unico figlio, Emanuele...

  7. 24 apr 2024 · Umberto con genitori e sorelle Iolanda e Mafalda a Racconigi. I primi anni di vita Umberto li trascorre in famiglia, principalmente tra le tenute di Racconigi, San Rossore e Villa Ada, circondato dall’affetto della madre Elena da cui ha ereditato i principali tratti fisici come la capigliatura, gli occhi e il colorito di carnagione.