Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittorio Emanuele II (1820-1878) fu il più amato dei sovrani di casa Savoia, anche per via delle sue qualità umane. Divenuto re di Sardegna nel 1849, egli collocò il suo Piemonte alla guida del progetto risorgimentale, coronato nel 1861 con l’Unità d’Italia e nel 1870 con la presa di Roma.

  2. Coadiuvato dal presidente del Consiglio Camillo Benso, conte di Cavour, portò a compimento il Risorgimento, culminato nella proclamazione del Regno d'Italia . Grazie al ruolo svolto per realizzare l'Unità d'Italia, viene indicato come Padre della Patria.

  3. Vittorio Emanuele è nato a Torino il 14 marzo 1820, viene allevato alla corte del padre Carlo Alberto; questi è uomo estremamente religioso, ma che durante i moti del 1821 simpatizza con i ...

    • vittorio emanuele 2 risorgimento1
    • vittorio emanuele 2 risorgimento2
    • vittorio emanuele 2 risorgimento3
    • vittorio emanuele 2 risorgimento4
    • vittorio emanuele 2 risorgimento5
  4. 28 mag 2024 · Appunto di storia sul risorgimento italiano: dalla creazione della Carboneria fino all'incoronamento di Vittorio Emanuele II.

  5. Il più importante monumento al primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II, simbolo della nazione e dei suoi valori democratici ed europei scopri Museo Centrale del Risorgimento

  6. Re di Sardegna dal 1849, dopo l’abdicazione di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II fu il protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell’unificazione nazionale e divenne il primo re d’Italia dal 1861 al 1878. Conservatore e cattolico, assumeva personalmente il comando supremo dell’esercito.

  7. F. Cognasso, Vittorio Emanuele II, Milano, Dall'Oglio Editore, 1986 (I ed. 1942), pp. 34-39. Vittorio Emanuele e il Risorgimento. Sincero ammiratore del sovrano, Cognasso sottolinea il ruolo rivestito da Vittorio Emanuele lungo tutto il Risorgimento.