Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittorio Emanuele III si ritirò in esilio con la moglie, prima della consultazione referendaria, ad Alessandria d'Egitto, con il titolo di «Conte di Pollenzo». Durante l'esilio egiziano il sovrano visitò le zone di guerra dove il Regio esercito aveva combattuto pochi anni prima, fra cui El Alamein [59] .

  2. Elena del Montenegro, nata Jelena Petrović-Njegoš, principessa del Montenegro, fu moglie di re Vittorio Emanuele III di Savoia e Regina consorte d'Italia fino al 9 maggio 1946, giorno dell'abdicazione al trono del marito. È considerata Serva di Dio dalla Chiesa cattolica.

  3. 23 dic 2017 · Elena del Montenegro – Moglie di Vittorio Emanuele III e detta “del Montenegro” perché figlia del futuro re del Montenegro Nicola I. Sposa il re d’Italia dopo averlo conosciuto al teatro La Fenice di Venezia, in un incontro combinato dalla madre di Vittorio Emanuele, la regina Margherita di Savoia.

  4. Le spoglie della regina d'Italia tornano in patria tra le polemiche. Scopriamo chi era la moglie di Vittorio Emanuele III

  5. Vittorio Emanuele poté tornare a dedicarsi maggiormente alla vita privata: nel 1926 era morta la regina madre e nel 1930 il figlio Umberto sposò Maria José del Belgio. Le nozze fastose e la popolarità dei principi furono un duro colpo per il duce: ribadivano la continuità della dinastia.

  6. Vittorio Emanuele di Savoia è stato un membro di Casa Savoia, figlio dell'ultimo re d'Italia Umberto II e di Maria José del Belgio; dal 1983 è stato pretendente al trono d'Italia in disputa dal 2006 con la linea dinastica di Aimone di Savoia-Aosta; era sposato con Marina Doria, da cui ha avuto un figlio, Emanuele Filiberto.

  7. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il comando del corpo d'armata di stanza a Napoli; l'anno prima aveva sposato Elena, figlia del principe Nicola di Montenegro.