Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · In tema di garanzia per vizi della cosa venduta, la denuncia dei vizi medesimi da parte del compratore, ai sensi ed agli effetti dell'art. 1495 c.c., può essere fatta, in difetto di diversa previsione, con qualunque mezzo idoneo, e, quindi, anche mediante comunicazione telefonica.

    • Denuncia Dei Vizi Della Cosa: tempestività
    • Denuncia Dei Vizi Della Cosa: Tardività
    • A Chi Spetta provare La tempestività Della Denuncia Dei Vizi Della Cosa?
    • Garanzia Per Vizi Della Cosa Venduta
    • Accertamento Dell’Entità E Della Causa Dei Vizi
    • Azione Di Risoluzione Del preliminare
    • Denuncia Dei Vizi effettuata Al Rappresentante Del Venditore
    • Decadenza Del Diritto Alla Garanzia
    • Termine Di Decadenza Per La Denuncia Dei Vizi Della Cosa Venduta

    In materia di garanzia per vizi della cosa venduta, incombe sul compratore l’onere della provain ordine alla tempestività della denuncia dei vizi della cosa, e l’accertamento del giudice di merito circa tale tempestività è incensurabile in sede di legittimità, sempre che la motivazione su questo punto non sia inficiata dai difetti previsti dall’art...

    In materia di garanzia per i vizi della cosa, in caso di tardività della denuncia rispetto alla consegna della merce, eccepita dal venditore, spetta all’acquirente l’onere della prova di aver denunciato i vizi entro il termine previsto dall’art. 1495 c.c. Tali termini si riferiscono alle azioni che spettano al compratore per vizi o mancanza di qual...

    In tema di garanzia per i vizi della cosa venduta, eccepita dal venditore la tardività della denuncia rispetto alla data di consegna della merce, incombe sull’acquirente, trattandosi di condizione necessaria per l’esercizio dell’azione, l’onere della prova di aver denunziato i vizi nel termine di legge ex art. 1495 c.c. Tribunale Livorno, 13/10/201...

    La denuncia dei vizi della cosa venduta, ai sensi degli artt. 1492 e 1495 c.c., non richiede un’esposizione dettagliata, in quanto la finalità di avvisare il venditore sulle intenzioni del compratore e di consentirgli la tempestiva verifica della doglianza può essere assolta anche da una denuncia generica, purché essa renda il venditore edotto che ...

    La denuncia dei vizi della cosa comprata ex art. 1495 cc, da un lato assolve allo scopo di rendere edotto il venditore dei vizi della cosa da lui ignorati, ma dall’altro consente l’accertamento dell’entità e della causa dei medesimi, così da fare in modo che anche il venditore sia messo nelle condizioni di rivalersi eventualmente contro il proprio ...

    Laconsegna dell’immobile oggetto del contratto preliminare di vendita effettuata prima della stipula del definitivo non determina la decorrenza del termine di decadenza per opporre i vizi noti né comunque di quello di prescrizione, perché l’onere dellatempestiva denunciapresuppone che sia avvenuto il trasferimento del diritto, ed il preliminare non...

    La denuncia dei vizi della cosa venduta effettuata al rappresentante del venditore, il quale abbia stipulato la compravendita in nome e per conto dell’alienante, è valida solo nella ipotesi in cui risulti la permanenza dei suoi poteri rappresentativi anche nel tempo successivo alla stipulazione dell’atto di vendita e fino al momento della denuncia ...

    La mancata o intempestiva denuncia dei vizi della cosa venduta nel termine di otto giorni dalla scoperta, è configurata dalla legge come una causa di decadenza del diritto del compratore alla garanzia, già sorto in suo favore con la correlativa obbligazione del venditore, per effetto immediato e diretto del perfezionamento del contratto, ed essa, p...

    Il termine di decadenza per la denuncia dei vizi della cosa venduta decorre dal momento dell’acquisita certezza dell’esistenza di essi ed è posto nell’interesse del compratore, sì che questi può rilevare la mancanza di qualità promesse all’atto del ritiro della cosa, pur se a tale momento ha soltanto il sospetto dell’inutilizzabilità concreta – nel...

  2. 25 mag 2022 · Garanzia per i vizi della cosa venduta: termini e condizioni per l’azione. Rinuncia all’eccezione di decadenza per tardiva denuncia del vizio della cosa venduta. Garanzia per vizi della cosa venduta: interruzione della prescrizione annuale.

  3. 2 giorni fa · A norma dell'art. 1490 c.c., il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'utilizzo cui è destinata ovvero ne diminuiscano in modo...

  4. 27 mar 2024 · Il 1° co. dell’art. 1490 del c.c. detta il contenuto di tale garanzia e ci dice: “ il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore ”.

  5. 7 mar 2022 · Sino a prima della riforma, il diritto alla garanzia era subordinato alla cosiddetta denuncia dei vizi al venditore: entro 60 giorni, il consumatore doveva cioè comunicare – preferibilmente per iscritto – i difetti rilevati sul prodotto chiedendo l’attivazione della garanzia.

  6. 30 gen 2017 · Laddove si verifichino vizi o difetti della cosa venduta, con la contestazione il compratore può domandare o la risoluzione del contratto (salvo che gli usi, per quei vizi o difetti, la...