Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il XIII secolo a.C. (tredicesimo secolo avanti Cristo) è il secolo che inizia nell'anno 1300 a.C. e termina nell'anno 1201 a.C. incluso. Indice. 1 Avvenimenti. 1.1 Medioriente. 1.2 Europa. 2 Note. 3 Bibliografia. 4 Altri progetti. Avvenimenti. Medioriente. 1297 a.C. o 1274 a.C. – Il faraone Ramesse II marcia contro Qadeš contro l'esercito ittita.

  2. it.wikipedia.org › wiki › XIII_secoloXIII secolo - Wikipedia

    Il XIII secolo (tredicesimo secolo), detto anche Duecento o ' 200 [1], è il secolo che inizia nell'anno 1201 e termina nell'anno 1300 incluso. Indice. 1 Avvenimenti. 1.1 Nascita di nuovi imperi e stati. 2 Personaggi significativi. 3 I papi del XIII secolo. 4 Cultura. 4.1 Letteratura. 4.2 Storia. 4.3 Religione. 4.4 Filosofia. 4.5 Diritto.

  3. it.wikipedia.org › wiki › XII_secoloXII secolo - Wikipedia

    Il XII secolo (dodicesimo secolo), detto anche Millecento [1] o raramente Cento [2], è il secolo che inizia nell'anno 1101 e termina nell'anno 1200 incluso. Indice. 1 Avvenimenti. 1.1 Europa. 2 Personaggi significativi. 3 I Papi del XII secolo. 4 Cultura. 4.1 Letteratura. 4.2 Storia. 4.3 Religione. 4.4 Filosofia. 4.5 Diritto.

  4. Il XIII secolo a.C. è il secolo che inizia nell'anno 1300 a.C. e termina nell'anno 1201 a.C. incluso.

  5. LE SCRITTURE DEL XIII SECOLO. Il XIII secolo fu un periodo di declino per l'Impero bizantino. Il secolo si aprì con la Quarta Crociata, il cui scopo era stato la riconquista di Gerusalemme, ma che culminò invece nel sacco di Costantinopoli nel 1204, seguito dall'installazione sul Bosporo di un impero latino, mandando in esilio a Nicea (İznik ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › XI_secoloXI secolo - Wikipedia

    L' XI secolo (undicesimo secolo), detto anche il Mille [1], è il secolo che inizia nell'anno 1001 e termina nell'anno 1100 incluso. Indice. 1 Avvenimenti. 2 Personaggi significativi. 3 Cultura. 3.1 Letteratura. 3.2 Religione. 3.3 Filosofia. 3.4 Diritto. 3.5 Università nel XI secolo. 3.6 Musica. 3.7 Arte. 3.7.1 Architettura.

  7. La testimonianza monumentale di questo nuovo assetto politico è costituita dal palatium communis, che costituisce la sede del potere reale o delegato e che, sulla base di un programma architettonico comune alle principali città dell’Italia settentrionale a partire dalla fine del XIII secolo, si concretizza nella struttura a due piani, con loggiato aperto al piano terreno e aula ...