Il 1863 (MDCCCLXIII in numeri romani) è un anno del XIX secolo . Indice 1 Eventi 2 Nati 3 Morti 4 Calendario 5 Altri progetti Eventi Guerra tra Prussia e Danimarca 1º gennaio: Abramo Lincoln proclama l'abolizione della schiavitù negli Stati Uniti 10 gennaio: apre la prima sezione della Metropolitana di Londra (da Paddington a Farringdon Street)
- 2616 (MMDCXVI)
- 1269 — 1270
- 1311 — 1312
- 1863
1863 was a common year starting on Thursday of the Gregorian calendar and a common year starting on Tuesday of the Julian calendar, the 1863rd year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 863rd year of the 2nd millennium, the 63rd year of the 19th century, and the 4th year of the 1860s decade.
La battaglia di Gettysburg (1º-3 luglio 1863) è considerata una delle battaglie più importanti della guerra di secessione americana, conclusa con una netta vittoria delle forze dell' Unione dell' Armata del Potomac, che arrestarono l'offensiva in Pennsylvania dell'esercito confederato dell' Armata della Virginia Settentrionale .
L'insurrezione di gennaio fu la più lunga rivolta polacca contro l'Impero russo: ebbe inizio il 22 gennaio 1863 e gli ultimi insorti furono catturati nel 1864. Iniziò come protesta spontanea da parte dei giovani polacchi contro la coscrizione all'interno dell'esercito russo; a loro si unirono subito diversi politici polacchi e alti ...
- Vittoria russa
Eventi del 1863. Questa categoria raggruppa voci su eventi avvenuti nell'anno 1863 . Wikimedia Commons contiene una categoria sull'argomento Eventi del 1863.
Nel 1863 in Inghilterra vengono codificate le regole del gioco del calcio, viene fondata la Football Association e nascono le prime squadre. Personaggi Re Vittorio Emanuele II di Savoia Giuseppe Garibaldi Giuseppe Mazzini Regina Vittoria del Regno Unito Papa Pio IX Imperatore Napoleone III di Francia Regina Isabella II di Spagna
Lo scandalo della verità. La Colazione sull'erba fu al centro di uno dei più clamorosi scandali artistici dell'intera storia dell'arte. Gli animi benpensanti della borghesia di Parigi si indignarono rumorosamente di fronte alla donna nuda dipinta da Manet, e tacciarono l'intero quadro di una scandalosa «indecenza».