1588 ( MDLXXXVIII) was a leap year starting on Friday of the Gregorian calendar and a leap year starting on Monday of the Julian calendar, the 1588th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 588th year of the 2nd millennium, the 88th year of the 16th century, and the 9th year of the 1580s decade.
Il 1588 è un anno bisestile del XVI secolo. 1588 negli altri calendari Calendario gregoriano 1588 Ab Urbe condita 2341 Calendario armeno 1036 — 1037 Calendario bengalese 994 — 995 Calendario berbero 2538 Calendario bizantino 7096 — 7097 Calendario buddhista 2132 Calendario cinese 4284 — 4285 Calendario copto 1304 — 1305 ...
- 2341 (MMCCCXLI)
- 994 — 995
- 1036 — 1037
- 1588
La guerra anglo-spagnola dal 1585 al 1604 fu un conflitto intermittente fra la Spagna ed il regno d'Inghilterra, che non fu mai formalmente dichiarato. La guerra fu puntualizzata da singole battaglie fra di loro indipendenti ed ebbe inizio con la spedizione inglese del 1585 nei Paesi Bassi al comando del conte di Leicester, in sostegno alla ...
- Scomunica di Elisabetta., Sostegno dell'Inghilterra al protestantesimo nei Paesi Bassi., Esecuzione di Maria Stuarda
- Trattato di Londra del 1604
May 28 – The Spanish Armada, with 130 ships and 30,000 men, begins to set sail from Lisbon heading for the English Channel (it will take until May 30 for all ships to leave port). July – King Henry III of France capitulates to the Duke of Guise and returns to Paris. July 31 – First engagement between the English and Spanish fleets off Plymouth.
12 gen 2019 · Nella notte tra il 7 e l’8 agosto del 1588, la battaglia navale entrò nel vivo. Le navi incendiarie inglesi, i brulotti, dispersero gli spagnoli. Questi si resero conto che la situazione stava volgendo al peggio per la loro grande Armata, così i comandanti decisero di riparare nella Manica e rientrare in Spagna per riorganizzare ...
L'assedio di Costante II e i patimenti della guerra costrinsero i Longobardi ad abbandonare i culti idolatrici e ad abbattere il noce, albero demoniaco attorno al quale avvenivano strani rituali. Secondo la leggenda mentre si estirpava l'albero «dalle sconvolte radici venne fuori uno squamoso ed arido serpente, il diavolo».
Le congregazioni furono istituzionalizzate da papa Sisto V, che nel 1588 con la costituzione apostolica Immensa Aeterni Dei riorganizzò la Curia romana fissando in 15 il numero delle Congregazioni cardinalizie permanenti, di cui nove deputate al governo della Chiesa e le sei restanti all'amministrazione dello Stato pontificio.