Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 316.000 risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › 15891589 - Wikipedia

    1589 was a common year starting on Sunday of the Gregorian calendar and a common year starting on Wednesday of the Julian calendar, the 1589th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 589th year of the 2nd millennium, the 89th year of the 16th century, and the 10th and last year of the 1580s decade.

  2. it.wikipedia.org › wiki › 15891589 - Wikipedia

    Il 1589 è un anno del XVI secolo. 1589 negli altri calendari Calendario gregoriano 1589 Ab Urbe condita 2342 Calendario armeno 1037 — 1038 Calendario bengalese 995 — 996 Calendario berbero 2539 Calendario bizantino 7097 — 7098 Calendario buddhista 2133 Calendario cinese 4285 — 4286 Calendario copto 1305 — 1306 Calendario ...

    • 2342 (MMCCCXLII)
    • 995 — 996
    • 1037 — 1038
    • 1589
  3. 1.2 L'insegnamento a Pisa (1589-1592) 1.3 Il periodo padovano (1592-1610) 1.3.1 Le critiche di Antonio Lorenzini e di Baldassarre Capra a proposito della Supernova (1604) 1.3.2 Le accuse di plagio di Baldassarre Capra a proposito del compasso (1607) 1.3.3 Galilei astrologo. 1.3.4 Galileo e il cannocchiale.

  4. en.wikipedia.org › wiki › 15881588 - Wikipedia

    1588 was a leap year starting on Friday of the Gregorian calendar and a leap year starting on Monday of the Julian calendar, the 1588th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 588th year of the 2nd millennium, the 88th year of the 16th century, and the 9th year of the 1580s decade.

  5. Alessandrina de Rye. José de Villaviciosa. Jacob de Witt. Fulvio Alessandro della Corgna. Ottone di Lippe-Brake. Giovanni di San Tommaso. William Douglas, I marchese di Douglas. Jacob Duwall.

  6. Nel 1589 lo stesso Buontalenti modificò completamente l'apparato decorativo, su indicazione del nuovo granduca Ferdinando I, rinunciando al carattere manierista e sperimentale del primo allestimento a favore di un linguaggio allegorico più rappresentativo dell'autorità granducale.

  7. Ottobre (4) 1º ottobre - Alfonso I Gonzaga, nobile italiano (n. 1529) 15 ottobre - Jacopo Zabarella, filosofo italiano (n. 1533) 18 ottobre - Adolf van Nieuwenaar, nobile tedesco. 31 ottobre - Peter Stubbe, serial killer tedesco (n. 1525)