La Casata di Wettin, dal nome Witzel modificatosi nel tempo, fu una dinastia tedesca di conti, duchi, principi elettori e re che governarono l'area corrispondente allo Stato della Sassonia per più di ottocento anni. Discendenti della Casata di Wettin, in varie epoche, ascesero ai troni di Gran Bretagna, Portogallo, Bulgaria, Polonia ...
La Casa di Wettin è una dinastia tedesca che ha regnato sui territori delle attuali Sassonia e Turingia fino al 1918, nonché nel XVIII secolo, sulla Polonia. Esponenti di un suo ramo, i Sassonia-Coburgo-Gotha, sono saliti nel XIX secolo su ben quattro troni europei e ne occupano ancora oggi uno.
Il casato di Sassonia-Coburgo e Gotha è una dinastia tedesca, la principale linea ereditaria del casato sassone dei Wettin, che governò i Ducati ernestini, incluso il ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha. Viene anche considerata casa reale di diverse monarchie europee i cui rami cadetti regnano attualmente in Belgio attraverso i discendenti di ...
La Casata di Wettin, dal nome Witzel modificatosi nel tempo, fu una dinastia tedesca di conti, duchi, principi elettori e re che governarono l'area corrispondente allo Stato della Sassonia per più di ottocento anni. Discendenti della Casata di Wettin, in varie epoche, ascesero ai troni di Gran Bretagna, Portogallo, Bulgaria, Polonia, Sassonia ...
Wettin. Categoria che raccoglie voci relative alla Casata di Wettin . Nonostante di solito le biografie siano ordinate alfabeticamente per cognome, in questa categoria l'ordinamento è per nome e cognome o per titolo della voce.
La dinastia ascanide continuò a governare il ducato di Sassonia-Lauenburg sino al 1689, ma perse l'elettorato nel 1422 in favore dei Wettin. Duchi di Sassonia-Wittenberg. Alberto II: 1296 – 1298; Rodolfo I: 1298 – 1356; Elettori e duchi di Sassonia
La Casa di Wettin è una dinastia tedesca che ha regnato sui territori delle attuali Sassonia e Turingia fino al 1918, nonché nel XVIII secolo, sulla Polonia. Esponenti di un suo ramo, i Sassonia-Coburgo-Gotha, sono saliti nel XIX secolo su ben quattro troni europei e ne occupano ancora oggi due .