Enrico III di Valois ( Fontainebleau, 19 settembre 1551 – Saint-Cloud, 2 agosto 1589) fu re di Francia dal 1574 al 1589. Quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, fu l'ultimo re della dinastia dei Capetingi Dinastia Valois-Angoulême . Fu battezzato con i nomi di Alessandro Edoardo e gli fu dato il titolo di Duca d'Angoulême.
- Enrico IV di Francia
Enrico IV di Borbone, detto Enrico il Grande (le Grand)...
- Luisa di Lorena-Vaudémont
Luisa di Lorena-Vaudémont, conosciuta anche come Luisa di...
- Enrico IV di Francia
Enrico III di Franconia, detto il Nero ( 28 ottobre 1016 – Bodfeld, 5 ottobre 1056 ), è stato re dei Franchi Orientali dal 1039 alla morte, re d'Italia, re di Borgogna dal 1039 alla morte e imperatore dei Romani dal 1046 alla morte. In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia.
- 25 dicembre 1046 –, 8 ottobre 1056
- Corrado II il Salico
ENRICO III re di Francia Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono forti simpatie.
- Biografia
- Matrimonio E Figli
- Bibliografia
- Collegamenti Esterni
Enrico era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII. Nel 1533 sposò Caterina de' Medici. Alla morte a soli diciotto anni del fratello maggiore Francesco, Enrico divenne l'erede al trono (Delfino) e duca di Bretagna (titolo portatogli dalla madre che a sua volta l'aveva ereditato da Anna ...
Il 28 ottobre 1533 sposò Caterina de' Medici(13 aprile 1519 - 5 gennaio 1589); il matrimonio rimase per più di dieci anni sterile, ma dopo questo periodo di infertilità la coppia ebbe ben dieci figli, sette dei quali sopravvissuti all'infanzia. 1. Francesco II (1544 - 1560). Delfino di Francia dall'ascesa al trono del padre (1547), morto il quale s...
(FR) Mémoires de Marguerite de Valois, reine de France et de Navarre, su google.it.André Castelot, Regina Margot: una vicenda umana tra fasto, amore, crudeltà, guerre di religione e esilio, Milano, Fabbri Editore, 2000.Ivan Cloulas, Caterina de' Medici, Firenze, Sansoni editore, 1980.Benedetta Craveri, Amanti e regine. Il potere delle donne, Milano, Adelphi, 2008, ISBN 978-88-459-2302-9.Enrico II Re di Francia, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.(EN) Enrico II di Francia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.(EN) Opere di Enrico II di Francia, su Open Library, Internet Archive.(CA) Enrico II di Francia (XML), in Gran Enciclopèdia Catalana on line, Enciclopèdia Catalana.- 31 marzo 1547 –, 10 luglio 1559
- Francesco I
- 25 luglio 1547, Reims
- Francesco II
Enrico III di Navarra (Enrico IV di Francia, Enrico IV di Borbone, Enrico il Grande, 1553-1610) – re di Francia e dal 1572 re di Navarra; Enrico III di Castiglia (Enrico di Trastámara, Enrico l'Infermo, 1379-1406) – re di Castiglia e León dal 1390 al 1406; Enrico III di Baviera (940-989) – nobile tedesco, duca di Baviera e Duca di Carinzia; Enrico III, Duca di Sassonia (Enrico il Leone, 1129-1195) – Duca di Sassonia dal 1142 al 1180 e Duca di Baviera, come Enrico XII ...
Enrico III di Valois (Fontainebleau, 19 settembre 1551 – Saint-Cloud, 2 agosto 1589) fu re di Francia dal 1574 al 1589. Quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, fu l'ultimo re della dinastia dei Capetingi Valois. Fu battezzato con i nomi di Alessandro Edoardo e gli fu dato il titolo di duca d'Angoulême.
La guerra dei tre Enrichi fu un conflitto che tra il 1585 e il 1589, nell'ambito delle guerre di religione francesi, contrappose per la successione al trono di Francia il campione della Lega cattolica Enrico di Guisa a Enrico di Borbone, portabandiera degli Ugonotti, appoggiato dal re francese Enrico III di Valois.