Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › GariglianoGarigliano - Wikipedia

    Il Garigliano è un fiume italiano che nasce dalla confluenza del Gari nel Liri, nel territorio del comune di Sant’Apollinare nei pressi della località Giunture.

    • Storia dell'impianto
    • Lo Smantellamento
    • Gestione Dei Rifiuti Radioattivi
    • Tavolo Della Trasparenza
    • Controversie Su Possibili Fughe Radioattive
    • Collegamenti Esterni

    Costruita dal 1º novembre 1959 al 1º gennaio 1964 su progetto dell'ingegnere Riccardo Morandi dalla Società Elettronucleare Nazionale (SENN S.p.A., ai tempi parte del gruppo IRI-Finelettrica e compartecipata anche da Finmeccanica e Finsider) sotto l'egida del CNRN e con tecnologia della società americana General Electric, ha iniziato l'attività com...

    Dopo il fermo della centrale, sono stati drenati tutti i circuiti idraulici del reattore e, successivamente all'allontanamento degli elementi di combustibile della centrale, è stata svuotata la piscina all'interno della quale erano custoditi. Nel 2007 sono terminate le attività di rimozione dell'amianto dall'edificio turbina e nel 2008 SOGIN ha rip...

    Nell'ambito delle attività di gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi, è terminato, nel 1987, l'allontanamento del combustibile irraggiato della centrale, che è stato trasferito in Inghilterra per il riprocessamento e al deposito Avogadro di Saluggia (VC). Quest'ultimo è destinato al trasferimento in Franciaanch'esso per il riprocessa...

    Nel 2011 è stato istituito in Regione Campania il Tavolo della Trasparenza per le attività di dismissione della centrale nucleare del Garigliano, con la delibera di G.R. n. 163 del 29/4/2011, integrata dalla delibera di G.R. n. 428/2011. Con decreto del Presidente della Giunta n. 253 dell'11/11/2011 sono stati nominati i componenti del Tavolo, come...

    Nell'aprile del 2014 sono comparsi in rete alcuni articoli riferiti ai risultati di studi condotti all'inizio degli anni '80 in sede ENEA, CNEN e SIMP (Società italiana di Mineralogia e Petrologia) che riguardavano la contaminazione del Garigliano e di parte del golfo di Gaeta da parte di radionuclidiprovenienti dalla centrale. Gli articoli rimanda...

    (EN) IAEA - Nuclear Power Reactors in the World, 2018 edition (PDF), su www-pub.iaea.org.
    (EN) IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details - GARIGLIANO, su iaea.org.
    Documentario dell'Istituto Luce sulla costruzione della centrale [collegamento interrotto], su cortoons.twww.tv.
  2. 28 nov 2023 · La Sogin e Nucleco proseguono i lavori di decommissioning della centrale atomica del Garigliano in provincia di Caserta. Si rimuovono le attrezzature sul vessel, il contenitore d'acciaio in cui avveniva la reazione nucleare, e si prepara lo smantellamento completo.

  3. La centrale di Garigliano è stata la seconda delle quattro centrali nucleari italiane, dopo quella di Trino, ad ottenere nel settembre 2012 il decreto di disattivazione, approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico su parere dell’Autorità di sicurezza nucleare e delle altre Istituzioni competenti.

    • Garigliano1
    • Garigliano2
    • Garigliano3
    • Garigliano4
  4. Un approfondimento sulla storia e gli incidenti della centrale nucleare del Garigliano, finanziata dalla Banca Mondiale e realizzata in un'area vulcanica e sismica. L'articolo denuncia gli effetti dell'inquinamento nucleare e il contesto avventuroso della ricostruzione post bellica.

  5. Garigliano Enciclopedia on line Fiume del Lazio (158 km, bacino 5020 km 2 , compreso il Fucino), tributario del Tirreno, formato dall’unione del Gari con il Liri (Gari-Liriano).

  6. 9 mag 2022 · Il sito della Sogin a Garigliano, in provincia di Caserta, è in fase di disattivazione e decontaminazione dopo 40 anni di attività. Scopri le difficoltà, i costi e le sfide di questa opera di smantellamento e la situazione dei rifiuti radioattivi.