Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Balletto (musica) Il Balletto come forma musicale è progredito da semplice complemento alla danza, a una forma compositiva concreta che spesso ha avuto tanto valore quanto la danza che ne è seguita. La forma della danza, nata in Francia durante il XVII secolo, iniziò come una danza teatrale.

  2. Il balletto è costituito dall'unione di musica, danza e pantomima. Uno spettacolo in cui la danza, accompagnata dalla musica, deve raccontare una storia, ha bisogno infatti di una scena, cioè di un’ambientazione, e di costumi che permettano di riconoscere i vari personaggi.

  3. 7 mag 2020 · Nonostante il successo popolare di cui godeva, gli eventi della vita lo portarono alla depressione e ad una visione fatalista dell’esistenza. La fortunata svolta del compositore russo è strettamente legata all’apertura ad un genere musicale all’epoca ancora sottostimato: il balletto.

    • Genere di musica Musica per balletto1
    • Genere di musica Musica per balletto2
    • Genere di musica Musica per balletto3
    • Genere di musica Musica per balletto4
  4. 4 ott 2021 · Non se ne parla mai come si dovrebbe, ma la musica di Giuseppe Verdi ha fornito un contributo essenziale al balletto: sono cinque le opere del compositore emiliano che meritano di essere approfondire per comprendere quanto le sue note abbiano influito sulla evoluzione delle coreografie in questione, vale a dire Jérusalem, Macbeth, I ...

  5. Un ensemble di prospettiva potrebbe offrire una vasta gamma di generi musicali, tra cui: Classica: esecuzioni di brani classici di compositori famosi; Jazz: interpretazioni di standard jazz e improvvisazioni; Pop: arrangiamenti di successi pop e rock; Blues: performance di brani blues e soul; World music: esplorazione di musica tradizionale da ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › BallettoBalletto - Wikipedia

    Con le successive evoluzioni, il termine balletto oggi comprende un'ampia varietà di rappresentazioni sceniche di un dramma visivo svolto per mezzo di danza e pantomima, spesso accompagnato da musica e interpretato da danzatori secondo una coreografia predeterminata.

  7. Lo Schiaccianoci è un balletto musicato da Čaikovskij tra il il 1891 e il 1892. Fu commissionato dal Consiglio dei Teatri Imperiali di Mosca, su richiesta dei regnanti russi. Il coreografo russo Marius Petipa scrisse la trama del un nuovo balletto nel 1891 e Čaikovskij lo orchestrò, seguendo minuziosamente le indicazioni del coreografo e ...