Ladislao II prese provvedimenti per garantire una successione regolare facendo in modo che il ragazzo fosse incoronato nel corso della sua vita; l'incoronazione di Luigi a re d'Ungheria ebbe luogo il 4 giugno 1508 nella Basilica di Székesfehérvár e la sua incoronazione a re di Boemia l'11 marzo 1509 nella Cattedrale di San Vito a Praga.
- 13 marzo 1516 –, 29 agosto 1526
- Ladislao II
- 4 giugno 1508, Székesfehérvár
- Ferdinando I e Giovanni I (trono conteso)
Luigi II re d'Ungheria e di Boemia Enciclopedia on line Figlio (n. 1506 - m. Mohács 1526) di Ladislao II, regnò (dal 1516) sotto tutela, in prevalenza del marchese Giorgio di Brandeburgo. Nel 1526 affrontò i Turchi a Mohács e ne uscì battuto. Morì durante la ritirata. Vedi anche Boemia (ceco Čechy, ted.
Ladislao II: Successore: Ferdinando I e Giovanni I (trono conteso) Re di Boemia come Luigi; In carica: 13 marzo 1516 – 29 agosto 1526: Incoronazione: 11 maggio 1509, Praga: Predecessore: Ladislao II: Successore: Ferdinando I: Nascita: Buda (attuale Budapest), Regno d'Ungheria, 1º luglio 1506: Morte: Mohács, Regno d'Ungheria, 29 agosto 1526: Luogo di sepoltura
Luigi II del Sacro Romano Impero, meglio noto come Ludovico II, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re d' Italia e di Provenza; Luigi II il Balbo, Re di Francia; Luigi II d'Ungheria e Boemia, Re d'Ungheria e di Boemia; Luigi II d'Angiò, Re di Napoli; Luigi II d'Olanda, Napoleone Luigi Bonaparte, Re d'Olanda; Luigi II di Monaco, Principe di Monaco;
Il giovane re Luigi II d'Ungheria e Boemia venne affrontato, sconfitto ed ucciso nella battaglia di Mohács (29 agosto 1526) che segnò la fine del regno medievale d'Ungheria. L'occupazione del regno ungherese avviò il conflitto tra i turchi e la casa d' Asburgo poiché Luigi II aveva sposato nel 1522 Maria d'Asburgo , sorella del potentissimo Carlo V d'Asburgo .
Luigi, Re di Boemia ed Ungheria, sposò Maria d'Asburgo. Ferdinando e Maria erano nipoti dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo e questi matrimoni fornirono alla dinastia asburgica, alla morte di Ladislao, l'occasione d'impadronirsi dei regni d'Ungheria e di Boemia.
Re d'Ungheria (1920 - 1946) A seguito della caduta della Repubblica sovietica ungherese , l'ammiraglio Miklós Horthy ricostituì il Regno d'Ungheria con se stesso come reggente. A partire dal 26 marzo 1920, il re Carlo IV provò a recuperare il potere in due diverse occasioni prima di essere arrestato ed esiliato a Madeira a causa dell'opposizione della Piccola Intesa , lasciando il trono ungherese vacante.