Sassonia-Eisenach (in tedesco: Sachsen-Eisenach) fu il nome di tre differenti ducati turingi, nella Germania centrale, costituiti in periodi diversi. La capitale di tutti e tre i ducati fu Eisenach . Indice 1 Storia 2 Duchi di Sassonia-Eisenach 2.1 Prima creazione 2.2 Seconda creazione 2.3 Terza creazione
- tedesco
- Eisenach
- Herzogtum Sachsen-Eisenach
- Sacro Romano Impero
Il granducato di Sassonia-Weimar-Eisenach era un grande territorio composto da una serie di distretti (dal 1866 ottenne la provincia prussiana di Assia-Nassau). Il granducato ottenne inoltre le città di Berka/Werra (distretto di Eisenach, 1847 ), Ruhla (distretto di Eisenach, 1886 , assieme con il ducato di Gothaer) e Münchenbernsdorf (distretto di Neustädter, 1904 ).
Giovanni Guglielmo di Sassonia-Eisenach ( Friedewald, 17 ottobre 1666 – Eisenach, 14 gennaio 1729) fu Duca di Sassonia-Eisenach . Indice 1 Biografia 2 Matrimoni ed eredi 3 Ascendenza 4 Onorificenze 5 Altri progetti Biografia [ modifica | modifica wikitesto]
- 10 novembre 1698 –, 14 gennaio 1729
- Giovanni Giorgio II
- Friedewald, 17 ottobre 1666
- Guglielmo Enrico
Il Ducato di Sassonia-Coburgo-Eisenach fu uno dei ducati ernestini di Sassonia della dinastia dei Wettin. Storia [ modifica | modifica wikitesto ] Il ducato si originò da una storia particolare: esso nacque come risultato della suddivisione di Erfurt del 1572 nella quale vennero separati i domini di Coburgo ed Eisenach, i quali erano amministrati da diversi governanti.
Biografia [ modifica | modifica wikitesto] Era figlia del duca Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach e di Giovannetta di Sayn-Wittgenstein . Il 4 novembre 1681 a Eisenach sposò il margravio Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach [1], divenendone la seconda moglie.
- Eleonore Erdmuthe Louise
- Giovanna di Baden-Durlach
- 4 novembre 1681 – 22 marzo 1686
- Cristiana Carlotta di Württemberg-Winnental
Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Weimar, 13 settembre 1757 – Graditz, 14 giugno 1828) è stato duca di Sassonia-Weimar e di Sassonia-Eisenach (in unione personale) dal 1758, duca di Sassonia-Weimar-Eisenach dalla creazione dello stato nel 1809, e granduca dello stesso stato dal 1815 fino alla sua morte. Indice 1 Biografia
Sassonia- Weimar -Eisenach Antico granducato della Germania. I duchi di Sassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore della linea fu il figlio di quest’ultimo, Guglielmo (1598-1662), duca di Sassonia-Weimar, che nel 1644 ereditò Eisenach.