Stefano Báthory si spense a Grodno nell'inverno del 1586, senza eredi diretti. Il suo trono venne conteso dall'Asburgo Massimiliano III d'Austria e dallo svedese Sigismondo Vasa nella guerra asburgico-polacca ; fu il cancelliere di Báthory, Zamoyski, a garantire la successione a Sigismondo dopo aver scartato l'ipotesi di far eleggere uno dei nipoti del defunto re.
- Szilágysomlyó, Regno d'Ungheria, 27 settembre 1533
- Anna
Stefano I Báthory, già Stefano IX di Transilvania , divenne re di Polonia dopo la rinuncia di Enrico di Valois grazie all'elezione a regina di sua moglie, Anna Jagellona, sorella del re polacco Sigismondo II Augusto. Stefano apparteneva alla famiglia nobile ungherese dei Báthory-Somlyo.
STEFANO I Báthory, re di Polonia. Nacque nel 1533, morì a Grodno il 12 dicembre 1586. Nel 1571, dopo la morte di Giovanni Sigismondo Zápolyai, divenne principe di Transilvania, e della sua patria seppe consolidare l'indipendenza effettiva con grande abilità e energia.
La campagna di Livonia di Stefano Báthory, nota come guerra russo-polacca nella storiografia polacca, ebbe luogo nella fase finale della guerra di Livonia, tra il 1577 e il 1582. Grazie a tale operazione, le forze della Confederazione polacco-lituana guidate da Stefano I Báthory, re di Polonia e granduca di Lituania, surclassarono l'esercito di Ivan il Terribile, zar di Russia, nel ducato di Livonia e a Polack. Le forze russe dovettero abbandonare la Livonia prima della ...
- 1577-1582
- Ducato di Livonia, confine polacco-russo
- Vittoria polacco-lituana, armistizio di Jam Zapolski
Stefano I Báthory Re di Polonia (Somlyo′, Transilvania, 1533-Grodno 1586). Successore di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana.
Stefano (István) XII Báthory (morto nel 1605), figlio di György VI, giudice reale nelle contee di Sümegh e Szatmár, conte di Szabolcs, appoggiò la ribellione anti-asburgica di István Bocskai. Gábor Báthory, fratello più giovane di István XII, fu l'ultimo membro di sesso maschile del ramo di Ecsed.
Stefano I di Baviera. Stefano I di Croazia. Stefano I di Mâcon. Stefano I di Napoli. Stefano I Báthory. Stefano I di Troyes. Stefano I d'Ungheria. Pagine di disambiguazione. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 13 ago 2016 alle 17:33.