Edvige di Brandeburgo. Edvige era una figlia del principe elettore Gioacchino II di Brandeburgo (1505-1571) e la sua seconda moglie, Edvige Iagellona (1513-1573), figlia del re Sigismondo I di Polonia . Matrimonio Sposò, il 25 febbraio 1560 a Cölln, il duca Giulio di Brunswick-Lüneburg (1528-1589).
Edvige Sofia di Brandeburgo; Langravia consorte d'Assia-Kassel; In carica: 19 luglio 1649 – 16 luglio 1663: Predecessore: Amalia Elisabetta di Hanau-Münzenberg: Successore: Amalia di Curlandia Nascita: Berlino, 14 luglio 1623 Morte: Smalcalda, 26 giugno 1683 Casa reale: Casato di Hohenzollern: Padre: Giorgio Guglielmo di Brandeburgo: Madre
Ricorrenza. 16 ottobre. Patrona di. Brandeburgo. Manuale. Edvige di Andechs ( Andechs, 1174 – Trzebnica, 15 ottobre 1243) fu duchessa di Slesia e Polonia e, rimasta vedova, divenne monaca cistercense a Trzebnica. Fu proclamata santa da papa Clemente IV nel 1267 .
Edvige di Brandeburgo era una margravina di Brandeburgo per nascita e per matrimonio duchessa di Brunswick-Wolfenbüttel.
Anna di Świdnica (cecoslovacco: Anna Svídnická, polacco: Anna Świdnicka, tedesco: Anna von Schweidnitz und Jauer; Świdnica, 1339 – Praga, 11 luglio 1362) fu regina di Boemia, regina dei Romani e imperatrice del Sacro Romano Impero come terza moglie dell'imperatore Carlo IV
Edvige di Brunswick-Lüneburg ( Wolfenbüttel, 9 febbraio 1595 – Szczecinek, 26 giugno 1650) per nascita appartenente al ducato di Brunswick-Wolfenbüttel e, per matrimonio, duchessa di Pomerania .
Carlo Filippo, margravio di Brandeburgo-Schwedt ( Sparnberg, 5 gennaio 1673 – Casale Monferrato, 23 luglio 1695) è stato un generale tedesco della Marca di Brandeburgo .