Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 5.180.000 risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 15731573 - Wikipedia

    Il 1573 (MDLXXIII in numeri romani) è un anno del XVI secolo . Indice 1 Eventi 2 Nati 2.1 Gennaio 2.2 Febbraio 2.3 Marzo 2.4 Aprile 2.5 Maggio 2.6 Giugno 2.7 Luglio 2.8 Agosto 2.9 Settembre 2.10 Ottobre 2.11 Novembre 2.12 Dicembre 2.13 Senza giorno specificato 3 Morti 3.1 Gennaio 3.2 Febbraio 3.3 Marzo 3.4 Aprile 3.5 Maggio 3.6 Giugno 3.7 Luglio

    • 2326 (MMCCCXXVI)
    • 979 — 980
    • 1021 — 1022
    • 1573
  2. La guerra di Cipro del 1570-1573 o quarta guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale, conclusosi con la conquista ottomana del Regno di Cipro, ma al contempo con la dimostrazione della avvenuta perdita della supremazia navale turca ...

    • Vittoria ottomana
    • Conquista turca di Cipro
  3. en.wikipedia.org › wiki › 15731573 - Wikipedia

    Year 1573 was a common year starting on Thursday (link will display the full calendar) of the Julian calendar. Events [ edit ] May 26 : Battle of Haarlemmermeer

  4. Ottoman–Venetian War (1570–1573) The Fourth Ottoman–Venetian War, also known as the War of Cyprus ( Italian: Guerra di Cipro) was fought between 1570 and 1573. It was waged between the Ottoman Empire and the Republic of Venice, the latter joined by the Holy League, a coalition of Christian states formed under the auspices of ...

    • 27 June 1570 – 7 March 1573
    • Cyprus under Ottoman rule
    • Ottoman victory
    • Cyprus, Ionian and Aegean Seas
  5. www.wikiwand.com › it › 15731573 - Wikiwand

    XV secolo · XVI secolo · XVII secolo Anni 1550 · Anni 1560 · Anni 1570 · Anni 1580 · Anni 1590 1569 · 1570 · 1571 · 1572 · 1573 · 1574 · 1575 · 1576 · 1577 Il 1573 (MDLXXIII in numeri romani ) è un anno del XVI secolo .

  6. Medea (Μήδεια, Mḕdeia) è una tragedia di Euripide, andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Grandi Dionisie del 431 a.C. La tetralogia tragica di cui faceva parte comprendeva anche le tragedie perdute Filottete e Ditti, ed il dramma satiresco I mietitori.

  7. it.wikipedia.org › wiki › Laura_DiantiLaura Dianti - Wikipedia

    Laura Dianti, nota anche con lo pseudonimo di Eustochia ( Ferrara, inizio XVI secolo – Ferrara, 25 giugno 1573 ), fu l'amante di Alfonso I d'Este dopo la morte della moglie Lucrezia Borgia e, probabilmente, anche la sua terza moglie [1] .