Il 1525 è un anno del XVI secolo. 1525 negli altri calendari Calendario gregoriano 1525 Ab Urbe condita 2278 Calendario armeno 973 — 974 Calendario bengalese 931 — 932 Calendario berbero 2475 Calendario bizantino 7033 — 7034 Calendario buddhista 2069 Calendario cinese 4221 — 4222 Calendario copto 1241 — 1242 Calendario ...
- 2278 (MMCCLXXVIII)
- 931 — 932
- 973 — 974
- 1525
1524. Genere. odeporico. Lingua originale. italiano. Ambientazione. XVI secolo. Modifica dati su Wikidata · Manuale. La Relazione del primo viaggio intorno al mondo è il resoconto della spedizione di Ferdinando Magellano, redatto da Antonio Pigafetta e pubblicato tra il 1524 e il 1525 .
La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale di Carlo V, costituita principalmente da 12.000 lanzichenecchi tedeschi e da 5.000 soldati dei tercio spagnoli, guidata sul campo dal capitano fiammingo ...
- Decisiva vittoria imperiale, Trattato di Roma (1525), Trattato di Madrid (1526)
The Navarre witch trials (1525-26) begin. The Chinese Ministry of War under the Ming dynasty orders ships having more than one mast sailing along the southeast coast to be seized, investigated, and destroyed; this in an effort to curb piracy and limit private commercial trade abroad.
La guerra d'Italia del 1521-1526, nota anche come guerra dei quattro anni, [N 1] fu parte delle guerre d'Italia. La guerra vide il re di Francia Francesco I e la Repubblica di Venezia affrontare una coalizione costituita dal Sacro Romano Impero di Carlo V, il Regno d'Inghilterra di Enrico VIII e lo Stato Pontificio.
- Vittoria imperiale, Trattato di Roma (1525), Trattato di Madrid (1526)
Guerra dei contadini tedeschi. parte delle guerre di religione in Europa e della Riforma protestante. Zone dell'insorgenza. Data. 1524 - 1525. Luogo. Prevalentemente Germania meridionale, Svizzera, Austria e Alsazia. Esito. Soppressione della rivolta ed esecuzione dei ribelli.
Il Novellino è una raccolta di novelle toscane, risalente all'incirca all'ultimo ventennio del Duecento e conosciuta anche come Le cento novelle antiche, titolo col quale fu pubblicata per la prima volta nel 1525 a Bologna da un amico di Pietro Bembo, Carlo Gualteruzzi.