Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 6.950.000 risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 17971797 - Wikipedia

    1797. XVII secolo · XVIII secolo · XIX secolo. Anni 1770 · Anni 1780 · Anni 1790 · Anni 1800 · Anni 1810. 1793 · 1794 · 1795 · 1796 · 1797 · 1798 · 1799 · 1800 · 1801. Il 1797 (MDCCXCVII in numeri romani) è un anno del XVIII secolo . 1797 negli altri calendari. Calendario gregoriano.

    • 2550 (MMDL)
    • 1203 — 1204
    • 1245 — 1246
    • 1797
  2. Campagna d'Italia (1796–1797) parte delle guerre della prima coalizione. Da in alto a sinistra in senso orario: scena della battaglia di Lodi, resa delle truppe austriache a Mantova, Napoleonealla battaglia di Rivolie al Ponte di Arcole. Data. 24 marzo 1796 - 17 ottobre 1797.

    • 24 marzo 1796 - 17 ottobre 1797
    • Vittoria francese
  3. en.wikipedia.org › wiki › 17971797 - Wikipedia

    1797 was a common year starting on Sunday of the Gregorian calendar and a common year starting on Thursday of the Julian calendar, the 1797th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 797th year of the 2nd millennium, the 97th year of the 18th century, and the 8th year of the 1790s decade.

  4. Lapide posta nell'androne del palazzo comunale di Reggio nell'Emilia, dove nacque il tricolore italiano. La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.

  5. La battaglia di Faenza fu uno scontro avvenuto il 2 febbraio 1797 sul fiume Senio, nei pressi della città omonima, ove si combatté la battaglia decisiva (ma dall'esito scontato) fra le milizie pontificie del generale Colli e l'esercito di Napoleone guidato da Victor.

    • Vittoria francese
    • 2 febbraio 1797
  6. Il 12 maggio 1797: la caduta della repubblica Ingresso di Napoleone a Venezia Il balcone di Palazzo Ducale da cui il 12 maggio 1797 fu annunciata al Popolo l'abdicazione del Maggior Consiglio e la fine della serenissima repubblica Il vessillo con il Leone di San Marco , innalzato sulle antenne di piazza san Marco dalla popolazione insorta in favore della decaduta repubblica

  7. Nel verbale della riunione del 7 gennaio 1797 - che fu convocata dal comitato fondatore della Repubblica Cispadana e che avvenne in un locale del municipio della città, in seguito ribattezzato Sala del Tricolore - si può leggere: « [...]