Year 1473 ( MCDLXXIII) was a common year starting on Friday (link will display the full calendar) of the Julian calendar . Events [ edit] January–December [ edit] February 12 – The first complete Inside edition of Avicenna 's The Canon of Medicine ( Latin translation) is published in Milan.
Il 1473 è un anno del XV secolo. 1473 negli altri calendari Calendario gregoriano 1473 Ab Urbe condita 2226 Calendario armeno 921 — 922 Calendario bengalese 879 — 880 Calendario berbero 2423 Calendario bizantino 6981 — 6982 Calendario buddhista 2017 Calendario cinese 4169 — 4170 Calendario copto 1189 — 1190 Calendario ...
- 2226 (MMCCXXVI)
- 879 — 880
- 921 — 922
- 1473
- Biografia
- Omaggi
- Bibliografia
- Altri Progetti
- Collegamenti Esterni
Gli anni giovanili
Nacque fra il 1425 e il 1430 a Messina, da Giovanni de Antonio e da Garita (verosimilmente Margherita). Il suo primo apprendistato si svolse probabilmente tra Messina e Palermo anche se recenti studi dimostrano la presenza quasi certa del pittore ad Alcamo. Infatti, dal riordino di alcuni documenti notarili del Quattrocento, pare che Antonello da Messina, all'età di 15 anni, abbia accettato un contratto di garzonato con il maestro conciatore di pelli Guglielmo Adragna d'Alcamo. Il contratto s...
Prime commissioni
Al 1457 risalì la prima commissione come maestro autonomo: un gonfalone per la confraternita di San Michele dei Gerbini a Reggio Calabria, imitante quello eseguito per la confraternita messinese di San Michele a Messina. Entrambe le opere sono perdute. A questa data sappiamo che l'artista era già sposato con Giovanna Cuminella (vedova con figlia, Caterinella) e probabilmente già padre di Jacobello. Nel 1460 il padre noleggiò un brigantino per andare a riprendere Antonello e la sua famiglia, i...
Venezia
Negli anni successivi Antonello risalì l'Italia, toccando Roma, la Toscana e le Marche, venendo sicuramente a contatto con le opere di Piero della Francesca, dalle quali mutuò la salda monumentalità e la capacità di organizzare lo spazio secondo le regole geometriche della prospettivalineare. Nel 1474 circa Antonello si recò a Venezia, dove venne in contatto con la pittura di Giovanni Bellini. Il Salvàtor mundi è la sua prima opera firmata e datata: Mille simo quatricentessimo sexstage/simo q...
Il ritratto d'uomo di Antonello è rappresentato sulla banconota italiana da 5.000 lire, emessa dal 1979 al 1983.Nella sua città natale gli è stato dedicato il palazzo della cultura.Il Ritratto d'ignoto marinaio ha ispirato lo scrittore Vincenzo Consolo nella stesura del romanzo storico 'Il sorriso dell'ignoto marinaio'.A lui è dedicato il traghetto Antonello da Messina, mezzo di trasportoche collega la Sicilia alle sue isole minori.Fiorella Sricchia Santoro, DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina), in Dizionario biografico degli italiani, vol. 33, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1987. URL consultato il 3 april...Giorgio Vigni e Giovanni Carandente (a cura di), Antonello da Messina e la pittura del '400 in Sicilia (Messina, Palazzo Comunale, 30 marzo-25 giugno 1953), Venezia, Alfieri, 1953, SBN IT\\ICCU\\RAV\\...Alessandro Marabottini e Fiorella Sricchia Santoro (a cura di), Antonello da Messina, catalogo della mostra tenutasi a Messina, Roma, 1981.Fiorella Sricchia Santoro, Antonello e l'Europa, Milano, Jaca Book, 1986, ISBN 88-16-60060-8.Wikiquote contiene citazioni di o su Antonello da MessinaWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonello da MessinaAntonèllo da Messina, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.Lionello Venturi, ANTONELLO da Messina, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.Antonèllo da Messina, su sapere.it, De Agostini.(EN) Antonello da Messina, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.Venne realizzato tra il 1473 e il 1476, da artisti fiamminghi appositamente chiamati a corte dal Duca. Con loro operarono vari artisti italiani, tra cui forse anche il celebre Melozzo da Forlì . Indice 1 Architettura e decorazione 1.1 Le tarsie 1.2 Gli Uomini illustri 2 La Biblioteca 3 Galleria d'immagini 4 Note 5 Bibliografia 6 Voci correlate
Il 5 agosto 1473 Leonardo datò il Paesaggio con fiume, un disegno con una veduta a volo d'uccello della valle dell'Arno, oggi al Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi. L'attenzione verso una descrizione autentica del mondo naturale fu una caratteristica costante di Leonardo, soprattutto evidente nella fase giovanile.
Eleonora d'Aragona ( Napoli, 22 giugno 1450 – Ferrara, 11 ottobre 1493) è stata una principessa italiana, Duchessa di Ferrara, Modena e Reggio come consorte di Ercole I d'Este. Indice 1 Biografia 1.1 Primo matrimonio 1.2 Diego Cavaniglia 1.3 Secondo matrimonio 1.4 Al governo del ducato 2 Discendenza 3 Ascendenza 4 Note 5 Bibliografia
I suoi principali contributi al pensiero filosofico derivano dall'introduzione del metodo sperimentale nell'indagine scientifica grazie a cui la scienza abbandonava, per la prima volta, quella posizione metafisica che fino ad allora predominava, per acquisire una nuova, autonoma prospettiva, sia realistica che empiristica, volta a ...