Il 1489 è un anno del XV secolo. 1489 negli altri calendari Calendario gregoriano 1489 Ab Urbe condita 2242 Calendario armeno 937 — 938 Calendario bengalese 895 — 896 Calendario berbero 2439 Calendario bizantino 6997 — 6998 Calendario buddhista 2033 Calendario cinese 4185 — 4186 Calendario copto 1205 — 1206 Calendario ...
- 2242 (MMCCXLII)
- 895 — 896
- 937 — 938
- 1489
Year 1489 was a common year starting on Thursday (link will display the full calendar) of the Julian calendar.
Il 1489 è un anno del XV secolo. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for 1489. Home ... Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
- Premesse
- Primo Viaggio
- Secondo Viaggio
- Terzo Viaggio
- Quarto Viaggio
- Bibliografia
- Collegamenti Esterni
Realizzazione del progetto
Nel 1483 Cristoforo Colombo presentò i suoi piani al re Giovanni II del Portogallo, proponendogli di equipaggiare tre robuste navi con le quali, entro un anno, sarebbe salpato verso ovest, verso l'Atlantico, cercando una via per le Indie. Giovanni II espose la proposta ai suoi consiglieri, i quali espressero un parere negativo, principalmente perché convinti che la distanza da percorrere stimata da Colombo, circa 3900 km, fosse troppo breve rispetto alla realtà. Nel 1485, dopo la morte della...
Le navi del primo viaggio
Le imbarcazioni della prima spedizione, definite caravelleerano: 1. Niña di 100 tonnellate, al comando di Vicente Yáñez Pinzón,e, come pilota, Sancho Ruiz, con a bordo 24 persone; 2. Pinta, di 140 tonnellate, che insieme alla Niña fu l'imbarcazione richiesta alla città di Palos de la Frontera, da ordine del 23 maggio 1492, come segno di riscatto per varie accuse più o meno fondate, con capitano Martín Alonso Pinzóne pilota Rafael Sarmiento; in totale salirono a bordo 27 persone; 3. Santa Marí...
Conoscenze geografiche di Colombo
L'impresa navale di Colombo, motivata dal desiderio di raggiungere le Indie e commerciarvi direttamente e più velocemente, fu resa possibile dalla determinazione del viaggiatore genovese, ma anche da un suo errore. Sosteneva infatti che la Terra avesse un diametro più piccolo di quello reale, e che il continente euroasiatico fosse più esteso di quanto non lo sia in realtà: il combinato disposto di questi due errori, originati rispettivamente da Paolo Dal Pozzo Toscanelli e Marco Polo, ebbe co...
Prima di salpare furono imbarcati viveri per un anno e mercanzia da scambiare con eventuali indigeni. Colombo volle Luis de Torres come interprete, e Diego de Arana come ufficiale di polizia della flotta. La partenza avvenne alle sei del mattino del 3 agosto 1492 da Palos de la Frontera. Il diario di bordo andò perduto e le uniche informazioni ci p...
Alessandro VI Borgia, fra il maggio ed il settembre del 1493, emanò cinque bolle papali per la divisione degli spazi dell'oceano fra Portogallo e Spagna stabilendo inizialmente il limite dei possedimenti portoghesi a 100 leghe oltre le Azzorre; le proteste trovarono in parte riscontro il 26 settembre 1493, nella bolla papale, Dudum siquidem, e si g...
Dopo due anni trascorsi in Castiglia, dove viveva con padre Bernaldez, diventò amico di padre Gorricho, incontrò a Burgos i re spagnoli, e cercò di distrarre i reali del mancato profitto promesso dell'oro con gli schiavi offerti, argomento assai discusso. In suo aiuto giunse il cartografo Jaume Ferrer de Blanes, preoccupato del destino del possibil...
L'incontro con i reali avvenne nel dicembre del 1500 a Granada. In quell'occasione ci furono altre esplorazioni, la scoperta del Rio delle Amazzoni da parte di Peralonso Niño e i viaggi di Alonso de Hojeda, ma nessuno si era spinto oltre quella che poi divenne Cuba. Il 3 settembre del 1501 i reali esternarono il loro pensiero: fu tolta la carica di...
Marino Ruggero, L'uomo che superò i confini del mondo, Sperling & Kupfer, 1995, ISBN 978-88-200-4912-6.Gianni Granzotto, Cristoforo Colombo, Ugo Mursia Editore, 2010, ISBN 978-88-425-4493-7.This page was last edited on 21 November 2021, at 18:59 (UTC).; Text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike License 3.0; additional terms may apply.
Villon non conobbe una celebrità immediata. Le Lais ("Il lascito"), poema giovanile, e Le Testament ("Il testamento"), sua opera principale, furono stampati a partire dal 1489, quando Villon avrebbe avuto circa 58 anni, se fosse stato ancora in vita.
Nel 1426, Cipro divenne un "regno tributario" dei Mamelucchi, anche se i sovrani ciprioti persero gradualmente tutto il potere, fino al 1489 quando l'ultima regina, Caterina Cornaro, fu costretta a vendere l'isola alla Repubblica di Venezia.