Il 25 maggio dell'anno 825 l'imperatore Lotario I promulga il capitolare di Corteolona, che costituì a Pavia, capitale del Regno d'Italia, la Schola Papiense, scuola di diritto, di retorica e arti liberali, ereditando la tradizione della scuola di diritto, fondata dall'imperatore romano Teodosio I. l'imperatore nominò come direttore della ...
Contea di Pavia (fino al 1499) Capoluogo: Pavia: Dipendente da: Ducato di Milano Regno di Spagna (dal 1535) Suddiviso in: 4 territori: Amministrazione; Forma amministrativa: Principato: Organi deliberativi: Congregazione generale Evoluzione storica; Inizio: 13 ottobre 1396: Causa: Diploma imperiale: Fine: 1786: Causa: Suddivisione ...
- 4 territori
- Ducato di Milano, Regno di Spagna (dal 1535)
Oberto I ( X secolo – 15 ottobre 975) fu conte Palatino e di Luni, marchese di Milano e della Liguria. Viene considerato il più antico membro della casata degli Obertenghi, principe del Sacro Romano Impero . È il capostipite delle nobili famiglie italiane Cavalcabò, Este, Malaspina e Pallavicino. [1] Indice 1 Biografia 2 Discendenza 3 Note
- 15 ottobre 975
- 945
Gian Galeazzo Visconti, detto Conte di Virtùdal nome di Vertusin Champagne, titolo portato in dote dalla prima moglie Isabella di Valois(Pavia, 16 ottobre1351– Melegnano, 3 settembre1402), è stato un politicoitaliano, primo Duca di Milano, nonché conte di Vertus, di Pavia, Signore di Milano, Verona, Crema, Cremona, Bergamo, Bologna, Brescia, …
I conti palatini di Lomello sono una famiglia nobiliare comitale, possessori del feudo di Lomello, che dall' XI secolo ebbe la carica ereditaria di "conte palatino di Pavia". Precedente stemma, in forma aulica, di Langosco, con lo scudo dei conti palatini di Lomello.
DescrizioneStendardo di Massimiliano Sforza, conte di Pavia.jpg Italiano: Il vessillo di Massimiliano Sforza, conte di Paviae poi duca di Milano, catturato dagli svizzeri verso il 1512, in un'incisione colorita del 1649 (l'esemplare ritratto, già conservato a Friburgo, è andato perduto). Fonte