Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 1.510.000 risultati di ricerca

  1. Re dei Romani fu anche il nome che i Franchi diedero a Siagrio, un generale dell'Antica Roma, il quale governò sulla Gallia settentrionale, verso la fine del V secolo. Chiamato Regno di Soissons , il suo dominio fu l'ultima parte dell' Impero romano d'Occidente a cadere.

  2. I primi quattro re della tradizione romana (Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio e Anco Marzio), di origine latina e sabina, coprono un periodo di 137 anni nel corso dei quali viene posta la nascita della città e di molte delle sue usanze e istituzioni.

  3. 17 mar 2023 · Re dei Romani ( in latino: Rex Romanorum) era il titolo dei sovrani del Sacro Romano Impero dopo l' elezione a imperatore ma prima dell'incoronazione papale. Ritratto dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo, che divenne Re dei Romani quando suo padre, Federico III, era ancora vivo. Non va confuso con l'antico titolo di Re di Roma.

  4. L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono Roma antica, nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana, all'epoca imperiale e fino al definitivo declino.

  5. I re di Roma (753-509 a.C.) Nonostante la cultura di massa rimandi ai sette re di Roma, delle fonti romane si tramandano i nomi di otto re che si succedettero a Roma durante l'epoca regia. Infatti Romolo, il fondatore di Roma, per alcuni anni regnò con il sabino Tito Tazio, istituendo una diarchia.

  6. Gli imperatori bizantini si autodefinivano basileis romaion (re dei romani/romei, in greco) e il nome ufficiale dell'Impero bizantino era Basileia romaion (regno dei Romani/Romei), mentre il sacro romano imperatore veniva incoronato imperator Romanorum (imperatore dei Romani) dal Papa.

  7. I Romani generalmente garantivano agli dèi locali dei territori conquistati gli stessi onori degli dèi caratteristici dello stato romano. In molti casi le divinità di recente acquisizione venivano formalmente invitate a trasferire la propria dimora nei nuovi santuari di Roma.