Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costantinopoli (in latino Cōnstantīnopolis; in greco antico: Κωνσταντῑνούπολις?, Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco Νέα Ῥώμη, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior ...

  2. L'Impero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, indetta da papa Innocenzo III per la riconquista di Gerusalemme, ma conclusa con il saccheggio e la presa di Costantinopoli.

  3. L'ultimo assedio di Costantinopoli (in greco Ἅλωσις τῆς Κωνσταντινουπόλεως; in turco İstanbul'un Fethi), detto anche caduta di Costantinopoli o conquista di Costantinopoli, fu la battaglia che valse la conquista turco-ottomana di Costantinopoli, capitale dell'Impero bizantino, al culmine di un assedio ...

  4. Constantinople. Constantinople was founded on the former site of the Greek colony of Byzantion, which today is known as Istanbul in Turkey. /  41.01250°N 28.98000°E  / 41.01250; 28.98000. Constantinople [a] ( see other names) became the capital of the Roman Empire during the reign of Constantine the Great in 330.

  5. Costantinopoli, o Nuova Roma, o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

  6. È l'antica capitale dell'Impero di Oriente. La città sorse fin dalle origini su un promontorio trapezoidale che si protende nel mare con la sua punta arrotondata e leggermente ricurva verso N, la quale conferisce alla penisola l'aspetto di un berretto frigio.

  7. - Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις o Κωνσταντίνου πόλις; lat. Constantinopŏlis) fu chiamata dagli scrittori arabi medievali al-Qusṭanṭīniyyah; dall'espressione greca εἰς τὴν πόλιν (ἡ πόλις "la città" per antonomasia era anche detta Costantinopoli), derivò il nome di Stānbūl ...