Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristoforo di Baviera (Neumarkt in der Oberpfalz, 26 febbraio 1418 – Helsingborg, 6 gennaio 1448), noto anche con il suo titolo danese come Christoffer III af Bayern, in norvegese come Kristoffer av Bayern e in svedese come Kristofer av Bayern, fu re dell'unione di Danimarca, Norvegia (1440-1448), e Svezia (1441-1448

  2. Cristiano III di Danimarca - Wikipedia. Cristiano III di Danimarca ( Gottorp, 12 agosto 1503 – Koldinghus, gennaio 1559) fu re di Danimarca e di Norvegia . Indice. 1 Biografia. 2 Regno. 2.1 Guerra del conte. 2.2 Dopoguerra. 2.3 Partizione di Holstein e Schleswig. 3 Matrimonio. 4 Morte. 5 Onorificenze. 6 Ascendenza. 7 Note. 8 Bibliografia.

  3. Cristoforo di Baviera ( Neumarkt in der Oberpfalz, 26 febbraio 1418 – Helsingborg, 6 gennaio 1448 ), noto anche con il suo titolo danese come Christoffer III af Bayern, in norvegese come Kristoffer av Bayern e in svedese come Kristofer av Bayern, fu re dell'unione di Danimarca, Norvegia ( 1440 - 1448 ), e Svezia ( 1441 - 1448 ).

  4. Cristòforo III re di Danimarca, Svezia e Norvegia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (1418-1448) del conte palatino Giovanni di Baviera; già reggente dell'unione di Kalmar (1439); alla morte di Erik di Pomerania suo zio, fu eletto re, successivamente in Danimarca e Svezia (1440) e in Norvegia (1442).

  5. Gottorp, 12 agosto 1503. Morte. Koldinghus, 1º gennaio 1559 (55 anni) Luogo di sepoltura. Cattedrale di Roskilde. Casa reale. Oldenburg. Padre. Federico I di Danimarca.

  6. 15 apr 2024 · Cristòforo III. re di Danimarca, Svezia e Norvegia (? 1418-Hälsingborg 1448). Nipote di Erik di Pomerania, gli succedette verso il 1440 sul trono danese e in Svezia e fu poi incoronato in Norvegia (1442). Tentò di moderare le pressioni autonomistiche e incoraggiò gli interessi economici dei suoi Stati in contrasto con quelli della Lega Anseatica .