Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco I di Francia (nato François d'Orléans; Cognac, 12 settembre 1494 – Rambouillet, 31 marzo 1547) fu re di Francia dal 1515 fino alla sua morte. Figlio di Carlo di Valois-Angoulême e di Luisa di Savoia, fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà nel 1589 con la morte del nipote Enrico III.

  2. La Saliera di Francesco I è un'opera scultorea in ebano, oro e smalto, realizzata da Benvenuto Cellini al tempo del suo soggiorno in Francia, tra il 1540 e il 1543. Di piccolo formato (è alta 26 cm), è considerato universalmente il capolavoro d' oreficeria dell'artista e uno degli oggetti più significativi del Manierismo europeo.

    • Antefatto
    • Prima Guerra: 1521-1526
    • Seconda Guerra: 1526-1529
    • Terza Guerra: 1536-1538
    • Quarta Guerra: 1542-1544

    Per meglio comprendere la genesi dei conflitti tra i due sovrani, si rende necessaria una riflessione circa il Ducato di Milano, il cui possesso costituì il "casus belli" dell'intera vicenda che vide coinvolti gli Asburgo e i Valois-Angouleme per oltre vent'anni, nella prima metà del XVI secolo. Alla metà del XV secolo, Bianca Visconti, figlia di F...

    Nel 1521 Carlo V stava attraversando un momento molto difficile, a causa di disordini politici in Spagna e a causa del sopravvenuto scontro dottrinale tra Lutero e la Chiesa cattolica di cui Carlo stesso si considerava il più strenuo difensore. Era in corso, infatti, la Dieta di Worms nella quale si stavano dibattendo le tesi di Lutero. Francesco, ...

    Carlo V prese atto della costituzione della nuova Lega e tentò di riconquistare il Papa alla causa degli Asburgo. Non riuscendo in ciò e non essendo in grado di intervenire militarmente di persona a causa delle difficoltà che in quel momento l'Imperatore attraversava sia sul fronte interno per le agitazioni dei riformisti luterani sia sul fronte es...

    Con la firma della Pace di Cambrai, la conflittualità tra i due sovrani sembrava essersi placata. In effetti covava latente, perché Carlo V non aveva rinunciato alla sua concezione dell'Impero universale sotto la guida degli Asburgo e Francesco I era comunque intenzionato ad impedire tale disegno. L'Imperatore, allora, non potendo raggiungere i suo...

    Sul finire del 1540Carlo V concesse l'investitura del Ducato di Milano al figlio Filippo. In tal modo veniva sancita l'egemonia della Spagna su Milano e sull'Italia settentrionale, che andava ad aggiungersi a quella già esistente nell'Italia meridionale per via della presenza da lungo tempo degli Aragonesi. Gli Aragonesi, infatti, si erano installa...

  3. Francesco I di Francia (nato François d'Orléans; Cognac, 12 settembre 1494 – Rambouillet, 31 marzo 1547) fu re di Francia dal 1515 fino alla sua morte. Figlio di Carlo di Valois-Angoulême e di Luisa di Savoia , fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême , che si estinguerà nel 1589 con la morte del nipote Enrico III .

  4. Enrico II di Francia. Madre. Caterina de' Medici. Consorte. Maria I di Scozia. Religione. Cattolicesimo. Francesco II di Francia ( Fontainebleau, 19 gennaio 1544 – Orléans, 5 dicembre 1560) fu re di Francia dal 1559 al 1560 e re consorte di Scozia dal 1558 al 1560 come marito della regina Maria Stuart .

  5. Francis I of France. Francis I (French: François Ier; Middle French: Françoys; 12 September 1494 – 31 March 1547) was King of France from 1515 until his death in 1547. He was the son of Charles, Count of Angoulême, and Louise of Savoy. He succeeded his first cousin once removed and father-in-law Louis XII, who died without a legitimate son.

  6. Francesco I di Francia è stato re di Francia dal 1515 al 1547 della dinastia dei Capetingi-Valois. Biografia [modifica | modifica sorgente] Francesco I, conte di Angoulême, era il cugino e l'erede del re Luigi XII di Francia. Luigi XII ebbe due figlie, ma in Francia le donne non possono regnare (legge salica).