Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con l'espressione Italia rinascimentale si indica convenzionalmente l'insieme delle vicende politiche, sociali, economiche e culturali che interessarono la penisola italiana tra XV e XVI secolo, periodo definito col termine Rinascimento. [1] Indice. 1 Il Quattrocento. 1.1 Italia settentrionale. 1.2 Italia centrale. 1.3 Italia meridionale.

    • Rinascimento

      Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in...

  2. Indice. 1 Storia. 2 Il rapporto con il Medioevo. 3 Umanesimo e Rinascimento italiano. 4 Il senso della morte. 5 Al di là della morte, la gloria immortale. 6 I moderni. 7 La politica: la nuova scienza naturale. 8 Leonardo e la ricerca della perfezione. 9 La nuova scienza: progressi e contraddizioni. 10 Note. 11 Bibliografia. 12 Voci correlate.

  3. it.wikipedia.org › wiki › RinascimentoRinascimento - Wikipedia

    Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

  4. Il termine. Nella forma attuale e con funzione periodizzante, il termine R. è entrato nell’uso italiano piuttosto tardi (nel 16° sec. si incontra, se mai, Rinascita) e sul modello del francese Renaissance. Il suo significato, a indicare il rinnovamento culturale avvenuto in Italia, può considerarsi consacrato nel celebre Discours ...

  5. Con l'espressione Italia rinascimentale si indica convenzionalmente l'insieme delle vicende politiche, sociali, economiche e culturali che interessarono la penisola italiana tra XV e XVI secolo, periodo definito col termine Rinascimento.

  6. L'Italia nel Rinascimento. Tipo: lezione. Materia: Storia moderna. Il Rinascimento iniziò in Italia nel XIV secolo e continuò nel XVII secolo. Significava letteralmente "rinascita", poiché era visto come una rinascita dell'apprendimento e della cultura classici.

  7. Indice. nascondi. Inizio. Periodizzazione. Il rapporto con il Medioevo. Le guerre in Italia. Una nuova concezione dell'uomo. Il senso della morte. Al di là della morte, la gloria immortale. La politica: la nuova scienza naturale. Leonardo e la ricerca della perfezione. La nuova scienza: progressi e contraddizioni. Classicismo e anticlassicismo.