Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi II del Palatinato-Zweibrücken (detto "il Giovane") (in tedesco Pfalzgraf Ludwig II. von Zweibrücken-Neuburg "der Jüngere"), fu conte palatino e duca di Zweibrücken dal 1514 al 1532. Era figlio del conte palatino Alessandro del Palatinato-Zweibrücken (1462–1514) e di sua moglie Margherita di Hohenlohe-Neuenstein (1480 ...

  2. Federico Luigi del Palatinato-Zweibrücken (Heidelberg, 27 ottobre 1619 – Obermoschel, 11 aprile 1681) fu duca di Landsberg dal 1645 al 1681 e conte palatino di Zweibrücken dal 1661 al 1681

  3. Il Palatinato-Zweibrücken o contea palatina Zweibrücken è un antico stato del Sacro Romano Impero con pieno diritto di voto al Reichstag: la sua capitale fu Zweibrücken. È spesso ricordato con la dizione francese di Palatinat-Deux-Ponts, che ne è la traduzione letterale, ossia Due Ponti.

  4. Carlo II Augusto Cristiano di Birkenfeld (tedesco: Karl II. August Christian von Birkenfeld; Düsseldorf, 29 ottobre 1746 – Mannheim, 1º aprile 1795) fu duca di Zweibrücken dal 1775 al 1795.

  5. Luigi II del Palatinato-Zweibrücken è stato un nobile tedesco.

  6. Alessandro sposò nel 1499 a Zweibrücken Margherita (1480–1522), figlia del conte Kraft VI di Hohenlohe in Neuenstein, da cui ebbe i seguenti figli: Giovanna (1499–1537), suora nel chiostro di Sant'Agnese a Treviri. Luigi II (1502–1532), conte palatino e duca di Zweibrücken.

  7. Ferdinando Alberto da giovane. Nel 1704 era divenuto aiutante personale dell'imperatore; nel 1707, maggiore generale, e nel 1711 luogotenente feldmaresciallo. Durante la guerra austro turca del 1716-1718, servì sotto il principe Eugenio di Savoia, partecipando alle battaglie di Belgrado e Petrovaradin, e divenendo comandante della fortezza di Komárno.