Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita di Savoia (Torino, 28 aprile 1589 – Miranda de Ebro, 25 giugno 1655) era figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina Michela d'Asburgo. Suoi nonni materni erano il re Filippo II di Spagna ed Elisabetta di Valois , figlia di Enrico II di Francia e Caterina de' Medici .

  2. MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, di Carlo Emanuele I duca di Savoia e di Caterina d’Asburgo, figlia di Filippo II re di Spagna. Con il titolo di infanta, che le apparteneva per diritto di parentela reale, M. fu educata, come le sorelle, ai modi di ...

  3. LEMMI CORRELATI. MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia. Maria Luisa Giartosio. Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia nacque a Torino nel palazzo Chiablese il 20 novembre 1851, morì a Bordighera il 4 gennaio 1926.

  4. Firma. Margherita di Savoia (nome completo Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia-Genova; Torino, 20 novembre 1851 – Bordighera, 4 gennaio 1926) fu consorte di re Umberto I e la prima regina consorte d'Italia. La moglie del primo re d'Italia Vittorio Emanuele II di Savoia, Maria Adelaide d'Austria, era infatti morta nel 1855, prima della ...

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova. Romolo Quazza. Quarta figlia di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo, nata il 28 aprile 1589, fu reggente dello stato nel 1603 durante una breve assenza del duca.

  6. Nel 1879 il nome della località venne definitivamente mutato in Margherita di Savoia, in onore della prima Regina d’Italia. Agli inizi del XX Secolo Margherita fu flagellata da gravi epidemie: tifo esantematico nel 1902, morbillo e colera nel 1910, la “spagnola” subito dopo la fine della Prima Guerra Mondiale.

  7. Margherita di Savoia. Regina d’Italia (Torino 1851-Bordighera 1926). Moglie di re Umberto I (1868) e regina dal 1878, madre (1869) del futuro re Vittorio Emanuele III. Di carattere energico e idee conservatrici, intervenne nelle questioni politiche e appoggiò la svolta autoritaria di fine secolo.