Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ordulfo di Sassonia; Duca di Sassonia; In carica: 1059 – 28 marzo 1072: Predecessore: Bernardo II: Successore: Magnus Nascita: 1022 circa Morte: 28 marzo 1072: Luogo di sepoltura: chiesa di San Michele, Luneburgo Dinastia: Billunghi: Padre: Bernardo II: Madre: Eilika di Schweinfurt: Coniugi: Wulfhild di Norvegia Gertrude di ...

  2. Magnus di Sassonia; Ritratto di Magnus di Sassonia: Duca di Sassonia; In carica: 1072 – 23 agosto 1106 Predecessore: Ordulfo: Successore: Lotario Nascita: 1045: Morte: Ertheneburg, 23 agosto 1106: Dinastia: Billunghi: Padre: Ordulfo di Sassonia Madre: Wulfhild Consorte: Sofia d'Ungheria Figli: Wulfhilde Eilika: Religione: Cattolica

  3. Ottone III di Sassonia (Kessel, giugno o luglio 980 – Faleria, 23 gennaio 1002) fu re dei Franchi Orientali dal 983 alla morte e re degli Italici ed Imperatore Romano dal 996 alla morte. All'età di tre anni fu eletto re dei Franchi Orientali e, durante la sua minore età, l'impero fu amministrato dalle imperatrici Teofano e Adelaide di Borgogna.

  4. Enrico II di Sassonia, duca di Baviera, re di Germania dal 1002, mantiene fermo il legame con la Chiesa, curando la rete di inquadramento politico-territoriale rappresentata dai vescovi, e non trascura l’Italia, dove sconfigge ripetutamente Arduino di Ivrea, re d’Italia nel 1002, prima e dopo aver conseguito personalmente il medesimo titolo regio (1004), seguito anche dall’incoronazione ...

  5. Ludolfo di Sassonia. Ritratto di Ludolfo di Sassonia: miniatura di un volume della Vita Christi. Ludolfo di Sassonia, detto il Certosino ( 1295 circa – Strasburgo, 10 aprile 1377 ), è stato un religioso tedesco .

  6. Rodolfo II di Sassonia detto il cieco (ca. 1307 - Wittenberg, 6 dicembre 1370) fu duca del 1356 fino alla sua morte Sassonia-Wittenberg ed Elettore di Sassonia. Apparteneva alla casa Ascani.

  7. OTTONE I il Nobile, duca di Sassonia. Figlio di Liudolfo, capostipite della casa degli Ottoni, il quale aveva ottenuto da Ludovico il Germanico diritti marchionali in Sassonia. Dopo la morte del fratello Bruno, caduto nell'880 combattendo contro i Normanni, O. ebbe in Sassonia una posizione preponderante, che dal punto di vista materiale si ...