Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Partito Popolare Cristiano Sociale è un partito politico attivo nel Granducato di Lussemburgo dal 1944. Di stampo democristiano e membro del Partito Popolare Europeo, il CSV domina ampiamente la vita politica del Lussemburgo. Due presidenti della Commissione europea, Jacques Santer e Jean-Claude Juncker, sono stati in passato ...

  2. Il Partito Cristiano Sociale è stato un partito politico italiano fondato e guidato dal filosofo e bibliotecario della Biblioteca Vaticana Gerardo Bruni.

    • Storia
    • Associazione Politica
    • Assemblee Nazionali
    • Coordinatori Nazionali
    • Presidenti Nazionali
    • Voci Correlate

    I Cristiano Sociali nascono il 14 settembre 1993 come scissione dalla Democrazia Cristiana con lo scopo di offrire una presenza organizzata al cristianesimo sociale nell'allora schieramento dei progressisti. Il movimento riprende nel nome il Partito Cristiano Sociale di Gerardo Bruni (attivo nell'immediato dopoguerra alle elezioni del 1946 e del 19...

    A seguito della confluenza nei DS, i Cristiano Sociali divengono un'associazione politica. Nel 2001, i candidati eletti riconducibili a tale area sono Mimmo Lucà, Marcella Lucidi, Aldo Preda, Franco Chiusoli, Giorgio Tonini e Luigi Viviani. Nel 2003 il movimento annovera più di 5.500 aderenti presenti in tutte le regioni italiane, quattro consiglie...

    Convenzione Nazionale Costituente - Roma, 9 ottobre 1993 - Cristiano Sociali. Una presenza nello schieramento progressista
    I Assemblea Nazionale - Chianciano, 18-19 febbraio 1995 - Organizzare la speranza: i cristiani nella coalizione democratica
    II Assemblea Nazionale - Chianciano, 15-17 settembre 1995 - L'Ulivo: le radici, il futuro
    III Assemblea Nazionale - Roma, 11-13 aprile 1997 - Una sinistra democratica per un'Italia solidale
    Pierre Carniti (1993-1999)
    Giorgio Tonini (1999-2003)
    Ermanno Gorrieri (1993-1999)
    Mimmo Lucà (1999-2003)
  3. Il Partito Cristiano Sociale (CSP - in tedesco: Christlich-soziale Partei) fu un partito cristiano conservatore e antisemita nella Germania imperiale

  4. Il Partito Sociale Cristiano, o Partito Popolare Cristiano è stato un partito politico belga di orientamento cristiano-democratico, attivo dal 1945 al 1968, quando si è dissolto in tre distinte formazioni: il Partito Sociale Cristiano, poi divenuto Centro Democratico Umanista, presente in Vallonia; il Partito Popolare Cristiano, poi divenuto ...

  5. Nel 1976 gli italiani della Democrazia Cristiana, i tedeschi delle CDU e CSU, i francesi del CDS, i belgi del Partito Cristiano Sociale, gli olandesi dei ARP, CHU, KVP, i lussemburghesi del Partito Cristiano Sociale e gli irlandesi del Fine Gael fondano il primo partito transnazionale europeo, il Partito Popolare Europeo, e il gruppo ha cambiato nome in Gruppo Democratico Cristiano (Gruppo del ...

  6. Il Partito Popolare Cristiano Sociale è un partito politico attivo nel Granducato di Lussemburgo dal 1944.