Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Una società controllata o società sussidiaria o società partecipata (inglese: subsidiary) è una società che è di proprietà (o controllata) di un'altra società, in quantità sufficiente perché la società controllante (holding) eserciti un'influenza dominante sull'amministrazione della società controllata.

    • Anas (azienda)

      Società controllate direttamente. Anas International...

  2. 1 ott 2023 · Società controllate e collegate: cosa sono, differenza ed esempi. Si ha controllo o collegamento societario quando una società esercita “un’influenza dominante” o “un’influenza notevole” su un'altra. Vediamo in cosa consistono queste fattispecie. Le ipotesi di controllo e collegamento societario sono disciplinate ...

    • Chiarastella Gabbanelli
  3. Una società controllata o società sussidiaria o società partecipata (inglese: subsidiary) è una società che è di proprietà (o controllata) di un'altra società, in quantità sufficiente perché la società controllante (holding) eserciti un'influenza dominante sull'amministrazione della società controllata. Tale società, che possiede ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › HoldingHolding - Wikipedia

    Una holding (capofila o capogruppo, in italiano società controllante), abbreviazione dell'inglese holding company, è una compagnia che deve gran parte, se non tutti, i propri guadagni dal possesso di quote societarie. È classificata come società finanziaria

  5. Le società controllate e collegate. L'art. 2359 c.c. indica i criteri per individuare le società controllate e collegate; tale distinzione è di fondamentale importanza perché in presenza di questi rapporti saranno applicabili le norme relative alla sottoscrizione ed acquisto reciproco di azioni. Vediamo le due ipotesi: società controllate.

  6. Un gruppo societario (anche gruppo di imprese ), nel diritto commerciale, è un insieme di società tra loro collegate in virtù di un rapporto di controllo da parte di una società capogruppo ( holding ).