Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Thomas Jefferson ( Shadwell, 13 aprile 1743 – Charlottesville, 4 luglio 1826) è stato un politico, scienziato e architetto statunitense. È stato il terzo presidente degli Stati Uniti d'America dal 1801 al 1809 ed è considerato uno dei padri fondatori della nazione.

  2. Thomas Jefferson (April 13, 1743 – July 4, 1826) was an American statesman, diplomat, lawyer, architect, philosopher, and Founding Father who served as the third president of the United States from 1801 to 1809. He was the primary author of the Declaration of Independence.

    • Elezioni Presidenziali Del 1800
    • Insediamento
    • Presidenza
    • Affari Interni
    • Politica Estera
    • Elezioni Presidenziali
    • Reputazione Storica
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Jefferson era già stato candidato alle elezioni presidenziali del 1796 come Repubblicano-Democratico, finendo secondo nel conteggio dei grandi elettori dietro al Federalista John Adams; le regole allora in vigore lo facevano quindi diventare il vicepresidente. In tale ruolo si oppose fermamente al programma dei Federalisti, tra cui gli Alien and Se...

    La cerimonia inaugurale della nuova presidenza si tenne il 4 marzo 1801, essa fu la prima a svolgersi nella nuova capitale della nazione, Washington. Quella mattina una compagnia di artiglieria a Capitol Hill sparò una salva di colpi di cannone per dare il benvenuto allo spuntar del giorno; per la prima volta il nuovo presidente consegnò una copia ...

    Cronologia

    Gli avvenimenti salienti della presidenza Jefferson furono: 1801 1. prosecuzione dl secondo grande risveglio; 2. prima guerra barbaresca; 3. prima azione navale su Tripoli; 4. avvio delle pubblicazioni del New York Post; 5. morte del primo presidente della Camera dei rappresentanti Frederick Muhlenberg; 1802 1. istituzione della United States Military Academy; 2. Enabling Act (1802); 1803 1. acquisto della Louisiana dal primo Impero francese; 2. sentenza Marbury contro Madison; 3. ammissione...

    Gabinetto ministeriale

    Partiti politici Democratico-RepubblicanoFederalistaIndipendente Entro il luglio del 1801 il presidente completò le nomine per il suo gabinetto ministeriale, composto dal segretario di Stato James Madison, dal segretario al Tesoro Albert Gallatin, dal segretario alla Guerra Henry Dearborn, dal procuratore generale Levi Lincoln Senior e dal segretario alla Marina Robert Smith. Poiché Aaron Burr aveva deciso di puntare alla presidenza nell'elezione speciale della Camera dei rappresentanti, fu e...

    Nomine e federalisti

    Quando Adams entrò in carica nel 1797, mantenne nei loro incarichi molti dei sostenitori del presidente uscente George Washington; di conseguenza il governo federale subì ben pochi cambiamenti durante questo passaggio di consegne, la prima transizione presidenziale della storia degli Stati Uniti d'America. Con l'elezione di Jefferson nel 1800 vi fu invece un vasto trasferimento di potere tra partiti, non più quindi semplicemente una transizione tra presidenti. Come presidente, Jefferson aveva...

    Democrazia jeffersoniana

    Dopo la rivoluzione americana molti Federalisti sperarono che il sistema sociale sarebbe rimasto sostanzialmente uguale a quello durante l'era delle Tredici colonie, ma Jefferson si dimostrò deciso a cambiarlo; la sua filosofia politica fu denominata in seguito dagli storici democrazia jeffersoniana, caratterizzata dalla fede nel ruralismo dei possidenti del Sud e da rigidi limiti d'azione per il governo federale. In un mondo in cui ben pochi credevano nella democrazia e nell'egualitarismo, l...

    Politica economica

    Gran parte delle prime azioni di Jefferson fu dedicato a disfare quello che i Federalisti avevano realizzato negli anni 1790; subito dopo essere entrato in carica abrogò le disposizioni degli Alien and Sedition Acts e concesse la grazia a tutte e dieci le persone perseguite in base ad essi. Cominciò quindi anche a smantellare il sistema economico di Hamilton, con l'aiuto del segretario al tesoro Albert Gallatin. La presidenza Jefferson eliminò l'accisa sul whisky e altre imposte, dopo aver ch...

    Controversia Yazoo

    All'inizio del XIX secolo gran parte della zona di frontiera degli Stati Uniti a ovest era soggetta alla rivendicazioni concorrenti dei coloni, degli speculatori terrieri e dei nativi americani. Le terre Yazoo della Georgia occidentale divennero una delle questioni più spinose. In quello che divenne noto come lo "scandalo della terra Yazoo" lo Stato della Georgia aveva compiuto una massiccia truffa vendendo ampie distese di terra per poi approvare leggi retroattive che annullavano le assegnaz...

    Prima guerra barbaresca

    Nei decenni prima dell'entrata in carica di Jefferson i pirati della costa barbaresca del Nordafrica affacciata sul Mar Mediterraneo (nelle odierne Algeria, Tunisia e Libia) continuarono a abbordare navi mercantili provenienti dall'America, catturando le imbarcazioni, saccheggiando i carichi di valore, facendo schiavi i membri degli equipaggi e chiedendo infine enormi riscatti per la loro liberazione. Prima della guerra d'indipendenza americana le navi mercantili statunitensi avevano la prote...

    Acquisto della Louisiana

    Jefferson riteneva che l'espansione verso ovest potesse promuovere la sua visione di una repubblica basata sui piccoli agricoltori, detti yeoman. Quando entrò in carica, pionieri avevano già iniziato ad insediarsi ad ovest del fiume Mississippi, sebbene ancora vaste aree di territorio rimanevano libere o abitate dai nativi americani. Era diffuso nella nazione, soprattutto all'ovest, un desiderio di espansione territoriale, in particolare verso la Louisiana spagnola. Jefferson riteneva che la...

    Cospirazione Burr

    Sebbene vicepresidente nel primo mandato di Jefferson, Aaron Burr era stato emarginato dalla presidenza e si candidò come governatore di New York nell'aprile 1804, dove fu sconfitto. Il leader del Partito Federalista Alexander Hamilton aveva osteggiato Burr esprimendo pesanti giudizi su di lui. Ritenendo che questi commenti avessero offeso il suo onore, Burr sfidò Hamilton a duello. L'11 luglio 1804, nel corso del duello, svoltosi a Weehawken nel New Jersey, Burr ferì mortalmente Hamilton. Bu...

    Elezioni del 1804

    Come entrambi i suoi predecessori, anche Jefferson si presentò per un secondo mandato. L'elezione del 1804 fu la prima a tenersi dopo la ratifica del XII emendamento, che istituì l'attuale sistema elettorale in cui si vota in maniera separata per la presidenza e la vicepresidenza. Con Aaron Burr ormai estromesso, il caucus del partito Democratico-Repubblicano al Congresso scelse il governatore di New York George Clinton come compagno di corsa di Jefferson. Il Partito Federalista nominò invece...

    Elezioni presidenziali del 1808

    Jefferson pensava che un presidente non dovesse rimanere in carica indefinitamente, si attenne alla tradizione del limite di due termini stabilito da George Washington e quindi rifiutò di presentarsi per un terzo mandato; approvò invece la candidatura del suo fidato consigliere e amico James Madison. La decisa politica estera di Jefferson si era attirata molte critiche all'interno del partito, dalla corrente capeggiata da John Randolph. Questi, assieme ad altri potenti esponenti del Partito D...

    Lo storico Meacham afferma che Jefferson è stata la figura più influente della repubblica democratica nel suo primo mezzo secolo, seguito da suoi ammiratori James Madison, James Monroe, Andrew Jackson e Martin Van Buren. La sua reputazione è però notevolmente diminuita durante la guerra di secessione americana a causa del suo sostegno ai diritti de...

    Adams, Henry. History of the United States of America during the Administrations of Thomas Jefferson. Library of America edition, (1986). Classic in-depth history.
    Joyce Appleby, Thomas Jefferson, Times Books, 2003.
    Channing, Edward. The Jeffersonian System, 1801–1811 (1906) full text online, older scholarly survey
    Cunningham, Noble E., Jr. The Jeffersonian Republicans in Power: Party Operations 1801–1809(1963), highly detailed party history
    More documents from the Library of Congress
    American Presidents Archiviato il 5 febbraio 2021 in Internet Archive.
  3. Thomas Jefferson ( Shadwell, 13 aprile 1743 – Charlottesville, 4 luglio 1826) è stato un politico, scienziato e architetto statunitense. È stato il terzo presidente degli Stati Uniti d'America dal 1801 al 1809 ed è considerato uno dei padri fondatori della nazione.

  4. Jefferson, prima che presidente, è l'autore principale della dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti; l'atto è stato adottato il 4 luglio del 1776 e rappresenta una dichiarazione simbolica degli obiettivi della rivoluzione americana.

  5. Thomas Jefferson was the principal author of the Declaration of Independence, a formal document which officially proclaimed the dissolution of the American colonies from the British Crown.

  6. L'Autobiografia di Thomas Jefferson è un documento storico di grande valore, che offre una preziosa testimonianza sulla vita e le idee di uno dei padri fondatori degli Stati Uniti. È anche un'opera letteraria di pregio, che si distingue per la sua chiarezza, precisione e forza di argomentazione.