Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 giu 2024 · Una panoramica biografica e letteraria di Giovanni Boccaccio, autore del Decameron e di altre opere di preumanesimo. Scopri la sua vita, le sue opere, il suo pensiero e le sue influenze.

    • Decameron

      Decameron: riassunto delle principali novelle dell'opera di...

  2. 29 ago 2015 · Scopri la biografia e le opere principali di Giovanni Boccaccio, uno dei tre grandi poeti del Trecento italiano. Leggi il Decameron, il Filocolo, la Genealogia deorum gentilium e altre opere in volgare e in latino.

  3. Giovanni Boccaccio nasce in Toscana (ancora non sappiamo con certezza se a Certaldo o a Firenze) nel 1313. Frutto di una relazione illegittima tra il padre, il mercante Boccaccino di Chelino, e una donna di estrazione sociale inferiore, viene riconosciuto e cresciuto dal genitore a Firenze.

    • Rachele Jesurum
    • Web Editor
  4. Appunto sulla vita e più in particolare sul pensiero di Giovanni Boccaccio. E' lo stesso autore che calca l'importanza delle esperienze e degli errori commessi nell'epoca giovanile, come ...

    • (2)
    • Giovanni Boccaccio: La Vita dell’autore Tra Firenze E Napoli
    • Biografia Di Boccaccio: IL Decameron E La precedente Crisi
    • Gli Ultimi Anni Di Vita Di Boccaccio: IL Cambio Di Stile E I Temi Delle Opere
    • La Poetica Di Boccaccio E Le Opere Del Periodo Napoletano
    • Le Opere Di Boccaccio Nel Periodo Fiorentino

    Giovanni Boccaccio nasce nel 1313, probabilmente a Firenze, da una famiglia di Certaldo, un piccolo centro nei pressi di Siena. Il padre è un mercante, legato alla banca dei Bardi e il 1327 per lavoro si trasferisce con il figlio a Napoli. A Napoli Boccaccio entra in contatto con la cultura raffinata aristocratica di corte. Quelli a Napoli sono ann...

    Nel 1340 il padre di Boccaccio rimane travolto dal fallimento dei Bardi ed è così costretto a tornare a Firenze. Nel 1348 la città, viene sconvolta da una terribile epidemia che devasta gran parte dell’Europa, uccidendo quasi un terzo degli abitanti, tra cui il padre dello stesso Boccaccio. Prima della peste Giovanni Boccaccio aveva già scritto due...

    Al partire dal 1360 Boccaccio decide di abbandonare la città per ritirarsi a Certaldo dove, quasi rinnegando la sua precedente produzione in volgare, si dedica esclusivamente agli studi eruditi di latino e greco e alla divulgazione della Divina Commedia di Dante di cui è un grande ammiratore. Boccaccio muore nel 1375, solo un anno dopo Petrarca. I ...

    La poetica di Boccaccio si può distinguere nella prima fase giovanile, quando vive in una società aristocratico-borghese, che rappresenta mettendo in mostra i suoi vizi e virtù, rimanendo estraneo ai temi etico-religiosi. In questo periodo la donna amata, Fiammetta, non viene vista come una creatura angelica, ma come una donna terrena, fonte di pas...

    Appartengono invece al periodo fiorentino: 1. La Commedia delle Ninfe fiorentine: ispirate alla tradizione cortese la storia è incentrata nel giorno della festa di Venere, dove gruppo di ninfe racconta l’amore al pastore Ameto, il quale poi, dopo esser stato immerso nella fontana dell’Amore, da rozzo diventa un uomo. 1. Amorosa visione: è un poema ...

  5. Scopri la vita e le opere di Giovanni Boccaccio, uno dei più grandi scrittori italiani del Trecento. Leggi il riassunto del suo capolavoro Il Decameron, ispirato alla peste nera del 1348.

  6. 12 mag 2023 · Domande da interrogazione. Chi era Giovanni Boccaccio e quali sono state le tappe principali della sua vita? Giovanni Boccaccio (1313-1375) è stato un importante letterato italiano, nato a...