Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scopri i terremoti più recenti e le loro caratteristiche, come magnitudo, profondità, zona e data. Consulta la lista aggiornata in tempo reale dei terremoti in Italia e nel mondo, ordinata per data e ora.

  2. L'INGV offre informazioni e servizi sulle attività sismiche in Italia e nel mondo. Per accedere al sito ufficiale, clicca sul link corretto: https://terremoti.ingv.it/en/.

  3. it.wikipedia.org › wiki › TerremotoTerremoto - Wikipedia

    • Descrizione
    • Effetti E Danni
    • Prevedibilità
    • Prevenzione
    • Gestione Con GDACS
    • Studi E Credenze
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    L'osservazione dei fenomeni sismici in natura ha consentito agli studiosi nel corso di decenni di studio di individuare una sequenza di eventi ben precisa in seguito alla quale si producono i terremoti: 1. Per effetto di complesse dinamiche relative all'attività geologica del pianeta, si producono all'interno delle rocce degli stati di sforzo che a...

    I terremoti sono gli eventi naturali di gran lunga più potenti sulla Terra; i sismi possono rilasciare in pochi secondi un'energia superiore a migliaia di bombe atomiche, solitamente misurata in termini di momento sismico. A tal riguardo basti pensare che un terremoto riesce a spostare in pochi secondi volumi di roccia di centinaia di chilometri cu...

    Vista la pericolosità dei terremoti l'uomo cerca di prevederli per ridurre il rischio sismico. La previsione può essere effettuata con due metodi, uno basato sui segnali premonitori (deterministico) e uno statistico . In ogni caso, allo stato attuale delle conoscenze non è possibile sapere esattamente quando e dove avverrà un terremoto.

    La ricerca scientifica è ancora lontana dalla previsione di un sisma: il rimedio più praticabile e saggio contro i danni materiali e umani dei terremoti è rappresentato dalla protezione attiva, ovvero dall'uso di efficaci tecniche antisismiche di costruzione di edifici proprie dell'ingegneria sismica come ad esempio l'isolamento sismico: queste tec...

    Nel 2004, l'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA) e la Commissione europea hanno istituito il Global Disaster Alert and Coordination System ("Sistema di Allerta e Coordinamento Globale dei Disastri", GDACS), per migliorare e accrescere l'efficacia della macchina dei soccorsi e dei piani di aiuto umanitario. ...

    Nell'antica Grecia, Poseidone era considerato il dio dei terremoti, oltre che del mare. Il suo corrispondente romano era Nettuno.
    Tra i Romani si credeva che i terremoti fossero causati dall'energia dei venti che si accumulava nelle caverne, o dal flusso e riflusso delle acque nelle cavità della Terra.
    Nel 1626 il gesuita italiano Niccolò Longobardi diede un rilevante contributo alla spiegazione scientifica dei fenomeni sismici con il suo Trattato sui terremoti, opera scritta in cinese.
    Il giovane Immanuel Kant, appena trentunenne, quando viene a sapere del terremoto di Lisbona del 1º novembre 1755 pubblica il 24 gennaio del 1756 il primo dei suoi Scritti sui terremotidove cercher...
    Bosellini A., Tettonica delle Placche e Geologia, Italo Bovolenta Editore, 1978.
    Ceccarelli F., Prontuario tecnico urbanistico amministrativo, Maggioli, 2020.
    Guerra I., Elementi fondamentali di sismologia, in Sarà G. (a cura di), Ingegneria antisismica, Liguori, 1983.
    Milano G., Cos'è il Terremoto?. Quaderni di protezione civile, Regione Molise, Assessorato alla protezione civile - Osservatorio Vesuviano I.N.G.V., 2001.
    Wikiquote contiene citazioni sul terremoto
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «terremoto»
    Wikinotizie contiene notizie di attualità sul terremoto
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul terremoto
    terremoto, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Giovanni Battista Alfano, TERREMOTO, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
    Giancarlo Scalera, Terremoto, in Enciclopedia Italiana, VI Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
    terremoto, in Dizionario delle scienze fisiche, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996.
  4. Scopri le ultime notizie sui terremoti in Italia, la mappa della pericolosità sismica e i consigli della Protezione Civile per comportarsi in caso di scossa. Leggi anche la storia dei terremoti più forti e le zone più a rischio.

    • terremoto1
    • terremoto2
    • terremoto3
    • terremoto4
  5. 2 giorni fa · Scopri le ultime scosse di terremoto registrate in Italia e nel mondo, con i dati dell'INGV e le notizie in tempo reale. Consulta la mappa interattiva e le informazioni sulle magnitudo, la profondità e la localizzazione dei terremoti.

  6. L'INGV è l'ente di ricerca italiano specializzato in geofisica, vulcanologia, ambiente e risorse idriche. Sul sito si trovano dati in tempo reale, notizie, eventi e progetti sulle terremoti, i vulcani e la geotermia in Italia e nel mondo.

  1. Le persone cercano anche