Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 / 5 (1) Jazz - Aspetti caratteristici. New Orleans, il mito delle Origini. “…. In un posto lontano, tanti anni fa, un giovane negro alzò la sua tromba al cielo e soffiò le prime note mai ...

    • Jazz

      Con il passare del tempo, il mondo della musica si apre a...

  2. 4 ago 2023 · Le caratteristiche principali della musica jazz Il jazz si basa su due elementi portanti: ritmo e improvvisazione . Dal punto di vista tecnico, in effetti, il jazz moderno fa ampio sfoggio di improvvisazione, poliritmia, progressione armonica, elementi utilizzati in maniera differente rispetto alla musica classica.

    • Mauro Abbate
  3. Infatti, alcuni elementi centrali del jazz sono presenti in quasi tutte le forme di jazz, tra cui musica swing, big band, bebop e cool jazz. Le caratteristiche distintive del jazz sono soprattutto ...

    • (5)
    • IL Jazz
    • Dai Canti Di Lavoro Al Blues
    • IL Jazz Classico
    • Dallo Swing Al Bebop
    • Fusion Jazz
    • Piccolo Vocabolario Del Jazz

    Il jazz è un genere musicale nato tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento negli Stati Uniti d’Americaad opera di musicisti neri: le sue caratteristiche hanno influenzato moltissimi generi musicali negli anni a venire. Tra le caratteristiche del jazz quella più evidente è la sua sonorità, così diversa e unica rispetto agli altri generi m...

    Le origini del jazz risalgono alla scoperta dell’America, in seguito alla quale la richiesta di manodopera per le piantagioni di tabacco, cotone e canna da zucchero dei grandi proprietari terrieri porta alla tratta degli schiavi neri. Dal Cinquecento e fino all’Ottocento, le navi negriere importano milioni di schiavi neri dall’Africa alle coste ame...

    Durante la guerra civile americana si formano molte bande musicali militari, che si sciolgono poi alla fine del conflitto. Gli strumenti, abbandonati dai soldati, finiscono sul mercato a un costo molto basso. I neri iniziano a utilizzarli suonando i canti che conoscono. Con gli strumenti imitano le inflessioni della voce dei canti blues: il timbro ...

    Nel 1929 una grave crisi economica investe l’America. Molti locali notturni chiudono, al punto che grandi musicisti, fra cui lo stesso Armstrong, per poter continuare a lavorare, si trasferiscono temporaneamente in Europa. Nella seconda metà degli anni Trenta, con la ripresa economica, torna anche il desiderio di divertirsi: nei locali si richiedon...

    Dagli anni Settanta il jazz assimila oltre al rock anche altri generi musicali, come la musica etnica, la musica classica e la musica pop. L'improvvisazione ne resta la base, ma si arricchisce di nuove sonorità, dimostrando grande flessibilità e adattabilità ai nuovi modelli. Dagli anni Ottanta viene utilizzato il termine inglese fusion per indicar...

    I principali termini legati al jazz da tenere a mente: 1. Arrangiamento: sta per orchestrazione. Può essere scritto dall’arrangiatore o dal direttore, ma può anche essere improvvisato dai membri dell’orchestra. 2. Bop: indica il jazz moderno, posteriore degli anni Quaranta, definito anche be-bop o re-bop. 3. Blues: canti neri per lo più d’argomento...

  4. 24 apr 2024 · Cos’è il jazz: caratteristiche. Il Jazz è un genere di musica che ha origine nelle comunità afroamericane, eseguito originariamente prevalentemente con strumenti a fiato e batteria.

  5. it.wikipedia.org › wiki › JazzJazz - Wikipedia

    1 Caratteristiche. 1.1 Storia. 1.1.1 Anni dieci (Inizio del Jazz) 1.1.2 Anni venti. 1.1.3 Anni trenta. 1.1.4 Anni quaranta e cinquanta. 1.1.5 Anni sessanta. 1.1.6 Dagli anni ottanta in poi. 1.2 Musica popolare ma colta. 2 Sociologia del jazz. 3 Giornata internazionale del jazz. 4 Note. 5 Bibliografia. 5.1 Fonti. 5.2 Approfondimenti.

  6. 8 mesi ago redazione. Il jazz, genere musicale vibrante e senza tempo, è una forma darte che ha catturato l’immaginazione delle persone in tutto il mondo. Nato negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo, il jazz ha attraversato epoche e culture, divenendo uno dei generi musicali più influenti e amati della storia.