Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Aldo Moro e la politica estera italiana (1963-1978) 15 dittatura greca possiamo percepire un aspetto importante della sua percezione delle relazioni internazionali: la politica estera italiana, a parere di Moro, doveva muoversi con realismo e pragmatismo cercando di dialogare e parlare con ogni Stato, anche se governato da ideologie e ...

    • Luciano Monzali
  2. MEMORIALE DI ALDO MORO I tema - La crisi del 1964: il Presidente della Repubblica Segni e il piano del Gen. De Lorenzo. (Comm. Moro, 125; Comm. stragi, II 381-383; Numerazione tematica 1) Il tentativo di colpo di stato nel 64 ebbe certo le caratteristiche esterne di un intervento militare,

  3. Rete degli archivi per non dimenticare | Rete degli archivi per non ...

  4. Aldo Moro [p. 109 modifica] 6 Al funzionario della Camera dei deputati Tullio Ancora 13. Fogli: 1 recto. Recapitata il 28-29 aprile 1978. Fu consegnata il giorno 29 dalla signora Eleonora Moro a Tullio Ancora, il quale il 2 maggio la consegnò ufficialmente al procuratore della Repubblica di Roma, Pietro Pascalino.

  5. Scheda breve. Scheda completa (DC) Anno. 2020. Nome editore. Giulio Einaudi. Titolo della collana. Einaudi tascabili. Pagine (da) 1. Pagine (a) 596. Codice ISBN. 978-88-06-24569-6. Parole Chiave. Aldo Moro, Brigate rosse, Terrorismo, Lotta armata, Democrazia Cristiana, Partiti politici, Italia repubblicana, Tutti gli autori. M.GOTOR.

    • M. Gotor
    • 2020
  6. Introduzione. L’Accademia di Studi Storici Aldo Moro, in occasione del XXX anniversario della morte dello statista, ha avviato un itinerario di riflessione e di studio, dal titolo “Il progetto interrotto di Aldo Moro: inclusione, pluralismo sociale e compimento della democrazia”.

  7. www.accademiaaldomoro.org › attivita › commemorazioniALDO MORO TRA MEMORIA E STORIA

    La formazione del giovane Moro è esemplare della nuova congerie culturale in cui ebbe a formarsi tutta una generazione cattolica cresciuta nel “ventennio” e indicativa delle grandi trasformazioni subite dal movimento cattolico durante il fascismo. Essa è, dunque, espressione della frattura che il regime fascista introdusse nella storia ...