Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • Litfiba. Cantare principalmente in italiano Lifiba si è evoluto dal suono del punk degli anni '80 e della new wave ispirata all'Inghilterra. Ma si sono sviluppati in un suono individuale influenzato dal rock e dalla musica del Mediterraneo.
    • Negrita. Questi ragazzi provengono dal villaggio di Capolona ad Arezzo nella gloriosa regione della Toscana. Hanno iniziato la loro vita nel 1991 e prendono il nome dalla canzone dei Rolling Stones del 1976 'Hey, Negrita'.
    • Il Circo Zen. Fondati nel 1994 a Pisa erano originariamente chiamati semplicemente 'The Zen' fino all'anno 2000. Si sono trasferiti alla ribalta della scena rock italiana grazie alle loro estenuanti esibizioni dal vivo e sette album pubblicati a loro nome.
    • Diaframma. Formati a Firenze nel lontano 1979 e uno dei migliori atti degli anni '80 anche se vanno ancora alla grande oggi. Sono stati iniziati da Federico Fuimani e si sono evoluti dal suono darkwave a un orientamento più punk.
    • IL Termine "Alternative Rock"
    • Descrizione
    • L'alternative Rock negli Stati Uniti
    • L'alternative Rock Nel Regno Unito
    • L'alternative Rock in Altri Paesi Del Mondo
    • Bibliografia

    La musica oggi conosciuta come alternative rock inizialmente veniva chiamata sotto altri termini prima che la locuzione alternative entrasse nell'uso comune. Inizialmente, negli Stati Uniti si utilizzava il termine College per indicare la musica degli anni ottanta che transitava attraverso i circuiti delle radio, appunto, dei college. Nel Regno Uni...

    Alternative rock è essenzialmente un termine generico della musica underground, emerso come movimento derivato dal punk rock dalla metà degli anni ottanta. Per la maggior parte della sua storia, il rock alternativo venne definito come rifiuto dello spirito commerciale e della cultura della corrente del mainstream. Le band alternative degli anni ott...

    Negli anni ottanta, l'alternative rock negli Stati Uniti era soprattutto di dominio delle stazioni di radio dei college universitari. La maggior parte di queste stazioni avevano di fatto ignorato l'esistenza del genere. Alla televisione, il canale televisivo statunitense, MTV mostrava nella tarda notte, occasionalmente e in ritardo, video alternati...

    L'alternative rock britannico si distingue da quello americano in quanto più orientato verso il pop e verso una particolare enfasi su temi specifici delle problematiche britanniche. Come risulta, poche band alternative britanniche hanno ottenuto successo negli Stati Uniti. Dagli anni ottanta, il rock alternativo veniva discretamente trasmesso dalle...

    L'Australia ha prodotto un gran numero di band alternative, compresi i Nick Cave and The Bad Seeds, i The Go-Betweens, i Dead Can Dance, i Silverchair, i The Vines e gli Eskimo Joe. Double J, una stazione radio di Sydney e la stazione indipendente di Melbourne, 3RRR, per tutti gli anni ottanta trasmisero l'alternative rock. Nel 1990, Double J, cono...

    Azerrad, Michael. OOur Band Could Be Your Life: Scenes from the American Indie Underground, 1981-1991. Little Brown and Company, 2001. ISBN 0-316-78753-1
    Erlewine, Stephen Thomas. "Alternative Rock/Post-Punk". All Music Guide.
    Harris, John. Britpop!: Cool Britannia and the Spectacular Demise of English Rock. Da Capo Press, 2004. ISBN 0-306-81367-X
  1. 7 ott 2023 · Il rock alternativo ha radici profonde nel punk rock e nella musica indipendente degli anni ’70 e ’80. Gruppi come R.E.M., Sonic Youth, The Pixies e Dinosaur Jr. sono state pionieri di questo genere, combinando elementi di punk, noise rock e pop per creare un suono distintivo.

  2. Il meglio del rock alternativo italiano, tra classici e nuovi brani. Bud Spencer Blues Explosion in cover!

  3. Top 500 Alternative Rock Songs of All Time · Playlist · 476 songs · 821 likes

  4. Esplora gli artisti più ascoltati con tag alternative rock e trova nuova musica. Esegui lo scrobbling di ciò che ascolti per ottenere consigli su brani che potrebbero piacerti.

  5. Una selezione musicale di rock italiano, indie e alternativo, dai primi Afterhours e Verdena, fino ai più contemporanei poeti del Teatro degli Orrori o la rabbia dei Linea 77. L’italian rock è da sempre riflesso della polemica e della diversità italiana.