Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AvellinoAvellino - Wikipedia

    Indice. 1 Geografia fisica. 1.1 Territorio. 1.2 Sismologia. 1.3 Clima. 2 Storia. 2.1 Abellinum romana. 2.2 La città medievale. 2.3 La prima metà del XVI secolo e la signoria di Maria de Cardona. 2.4 Feudo dei Caracciolo. 2.5 La città ottocentesca. 2.6 I bombardamenti del 1943. 2.7 Il terremoto del 1980. 2.8 Simboli. 2.9 Onorificenze.

  2. La storia di Avellino: da Abellinum ai Caracciolo. Un percorso storico che narra la nascita della città di Avellino, dagli albori di Abellinum, fino al periodo di maggiore splendore avuto con i Caracciolo. Tour Arte e Cultura.

    • Piazza Libertá 1 (Palazzo Caracciolo), Avellino, 83100
    • Tutto Partì Da Abellinum
    • I Longobardi
    • IL Regno Delle Due Sicilie nacque Qui
    • La Punizione Di Innocenzo II
    • Una Grande Donna A Capo
    • Tanti Ospiti Illustri
    • Da Masaniello Ai Moti Carbonari
    • Traguardi E Danni
    • Quei Terribili 90 Secondi

    Secondo alcune ricostruzioni storiche, la città di Avellino è nata intorno all’82 avanti Cristo in un luogo vicino all’attuale capoluogo irpino, precisamente nell’odierna Atripalda.. Si narra che Silla, sconfitti Sanniti e Irpini, fece costruire una colonia militare, Abellinum. L’originale insediamento seguiva i classici dogmi dell’epoca. La città ...

    Con la diffusione del Cristianesimo iniziarono anche qui le persecuzioni. I primi martiri furono Modestino, Flaviano e Fiorentino poi divenuti santi e patroni di Avellino. I Longobardi distrussero l’antica Abellinum. Gli abitanti si rifugiarono così nell’attuale collina della Terra, dove ore sorge il Duomo e tutta la parte antica di Avellino. Duran...

    Con l’arrivo dei Normanni la città visse un periodo fiorente. Nel 1130 nel Duomo di Avellino, l’antipapa Anacleto II consegnò una bolla a Ruggero II d’Altavilla che anticipò la sua nomina a Re di Sicilia, Calabria e Puglia. Aveva così inizio il Regno delle due Sicilie. Le dispute tra Ruggero e il cognato Rainulfo, conte di Avellino, però sono sempr...

    Lotario, con l’appoggio di Innocenzo II,decise di scendere in Irpinia per fermare l’espansione di Ruggero e per punirlo. In quel momento però il sovrano era in Sicilia. Il Papa e Lotario entrarono nella città senza molte difficoltà. Così Ruggero decise di punire il suo popolo attaccando e distruggendo il castello e le altre costruzioni. Intorno al ...

    Nel 1513 Maria de’ Cardona ricevette in eredità la contea di Avellino. Donna di grande fascino e competenze ne fece rifiorire l’economia e la cultura. Maria de’ Cardona creò intorno a sè un circolo illustre e fondò anche l’accademia culturale dei Dogliosi. La famiglia Caracciolo con Marino IIfece proseguire la crescita culturale di Avellino dando a...

    IlCastello di Avellino fu un luogo di ritrovo per tanti artisti e personaggi illustri. Grazie a Marino II fu trasformato in palazzo reale e così la cultura fu incentivata. Tra gli artisti che più diedero lustro alla città c’èCosimo Fanzago, il più prestigioso esponente del barocco napoletano. All’interno del Castello furono ospitate laregina d’Ungh...

    Nel 1647, durante la rivoluzione di Masaniello, i popolani di Montoro cacciarono con forza dal castello il principe di Avellino Francesco Marino. Al suo posto si autoproclamò un certo Di Napoli. Il duca di Guisa, reggente del territorio però, lo fece subito arrestare. Anche duecento anni dopo, durante i moti carbonari del 1820, Avellino fu protagon...

    Nel 1888 Avellino fu una delle prime città di tutto il Paese ad avere l’illuminazione elettrica pubblica. Dopo l’Unità d’Italiaperò l’economia crollò e i terremoti del primo novecento provocarono importanti danni. Il 14 settembre del 1943 Avellino è stata bombardata dagli Alleati con l’obiettivo di bloccare i nazisti. Le bombe, per errore, esploser...

    Un altro evento drammatico che ha colpito la città di Avellino è stato il sisma del 23 novembre del 1980. La terrà tremò per novanta secondi con epicentro in alta Irpinia, traConza della Campania e Teora, provocando ingenti danni. La scossa fu di magnitudo 6.9e provocò oltre 280mila sfollati in tutta la regione. I morti furono quasi 3mila mentre i ...

  3. La storia di Avellino è connessa con quella del vicino ducato di Benevento; presa dai Greci (969), restituita a Benevento, innalzata a contea, il suo successivo sviluppo dimostra quel processo di lenta dissoluzione del potere centrale, per cui il ducato beneventano, ridotto a principato, si andò poi frazionando in piccole signorie di ...

  4. Storia di Avellino. Fondata dagli Irpini, l'antica città di Abellinum sorgeva presso l'odierna Atripalda nella località La Civita, dove sono stati trovati numerosi reperti archeologici. I Romani la conquistano nel 293 a.C. - durante la battaglia di Aquilonia - sottraendola ai Sanniti.

  5. 16 mag 2024 · Avellino, affacciata sulle verdi colline dell’Irpinia, si presenta come una gemma nella regione Campania. Questa città, ricca di storia e cultura, offre una varietà di attrazioni che catturano l’attenzione dei visitatori.

  6. Punti d'Interesse. L’origine di Avellino è sicuramente molto antica. C’è da dire che la primitiva città Abellinum sannitica, divenuta in seguito romana, sorgeva un po’ più a valle, precisamente dove oggi si trova la città di Atripalda, esattamente sulle sponde del Fiume Sabato. Situata in confluenza di strade, Abellinum fu un ...