Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel caso di Barbara di Brandenburgo questo suo status è molto evidente: infatti, le nozze tra Ludovico e Barbara completarono l’ascesa dei gonzaga al rango di principi dell’Impero: il prestigio che questo matrimonio portava ai gonzaga si mostrò molto tangibilmente nel fatto che i Brandenburgo non dovettero pagare alcuna dote per la sposa – i gonzaga portarono tutto il peso economico ...

    • Christina Antenhofer
  2. Article PDF Available. Il potere delle gentildonne. L’esempio di Barbara di Brandenburgo e Paula Gonzaga. In: Letizia Arcangeli/Susanna Peyronel (eds.): Donne di potere nel Rinascimento....

  3. Barbara di Hohenzollern (30 settembre 1422 – Mantova, 7 novembre 1481) fu una nobile del Brandeburgo, nipote dell'imperatore Sigismondo e marchesa di Mantova dal 1444 al 1478. Divenne una delle donne più illuminate del suo tempo.

  4. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Barbara di Brandeburgo o Barbara Hohenzollern ( 10 agosto 1527 – Brzeg, 2 gennaio 1595) fu una principessa di Brandeburgo della dinastia degli Hohenzollern e duchessa di Brzeg .

  5. Bàrbara di Brandeburgo marchesa di Mantova nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia (n. 1422 - m. Mantova 1481) di Giovanni IV di Brandeburgo, nel 1433 andò moglie al figlio primogenito di Gian Francesco Gonzaga marchese di Mantova, Ludovico (poi, dal 1444, Ludovico III). È rappresentata in uno degli affreschi dipinti dal ...

  6. Compra online il PDF di Il potere delle gentildonne: l'esempio di Barbara di Brandeburgo e Paula Gonzaga, - Viella - Capitolo

  7. 50 ASMn, AG, b. 2096, l. 526, Goito, 28 ottobre 1461, Ludovico a Barbara (il rapporto di parentela che legava i Brandeburgo all’imperatore era effettivamente piuttosto stretto: la sorella di Federico III, Margherita, era la madre di Anna, moglie di Alberto III di Brandeburgo, zio di Barbara); ibidem, l. 780: risposta di Barbara, in data 29 ottobre, da Mantova.