Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1980 Luigi Magni cura la regia di Arrivano i bersaglieri, ritratto della Roma nei giorni subito seguenti la breccia di Porta Pia. Mentre dilaga il trasformismo, un aristocratico ostile ai conquistatori ospita in casa uno zuavo, senza sapere che quest'ultimo ha ucciso suo figlio bersagliere.

    • Porta Pia

      Porta Pia è una delle porte delle mura aureliane di Roma. Si...

  2. La presa di Roma, conosciuto anche come Bandiera bianca e La breccia di Porta Pia, è un cortometraggio di Filoteo Alberini che, nel 1905, fu il primo film italiano a essere proiettata in pubblico in Italia.

  3. 18 set 2023 · Wikipedia. Spesso sentiamo parlare di questo episodio quando si parla di Risorgimento e Unità d'Italia. Ma cosa accadde davvero? E perché l'evento è così famoso? La Breccia di Porta Pia è uno degli episodi più celebri del Risorgimento italiano e riguarda l'annessione di Roma al neonato Regno d'Italia.

  4. La campagna del 1870 suggellò il Risorgimento italiano offrendo Roma come capitale d’Italia. Lo stato Pontificio era all’epoca dotato di un piccolo contingente militare, ma il vero protettore era l’imperatore dei francesi Napoleone III.

  5. www.wikiwand.com › it › Presa_di_Porta_PiaPresa di Roma - Wikiwand

    Roma fu invasa dai bersaglieri italiani attraverso la breccia di Porta Pia il 20 settembre 1870, e i territori ex pontifici furono annessi all'Italia dopo i plebisciti dell'ottobre seguente. Il 3 febbraio 1871 l'Italia trasferì ufficialmente la capitale da Firenze a Roma.

  6. La presa di Roma, also known as La breccia di Porta Pia or Bandiera bianca, and distributed in English-speaking countries under the title The Capture of Roma is a 1905 Italian short black-and-white silent film directed by Filoteo Alberini.