Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La corona della regina Maria è una corona dei gioielli della Corona inglese, realizzata nel 1911 per Maria di Teck, regina consorte di re Giorgio V del Regno Unito. La corona, prodotta da Garrard & Co. a Londra, contiene circa 2 200 diamanti. Conteneva anche il celebre diamante Koh-i-Noor e i diamanti Cullinan III e Cullinan IV. Nel ...

  2. La cerimonia d'incoronazione di Giorgio V all'Abbazia di Westminster. L' incoronazione di Giorgio V e della regina Maria, come re e regina del Regno Unito e dei domini britannici, ebbe luogo nell' Abbazia di Westminster il 22 giugno 1911. Quest'incoronazione è stata la seconda delle quattro che si sono svolte nel XX° secolo (la terza quella ...

  3. 22 ago 2022 · Papa Pio XII, nel 1954, quattro anni dopo aver istituito la solennità dell’Assunzione, con la lettera enciclica Ad caeli reginam, stabilisce la festa liturgica della “beata Maria Vergine Regina”, poiché “Madre di Dio, presiede all'universo con cuore materno, come è coronata di gloria nella beatitudine celeste”.

  4. 21 ago 2020 · 2 Tm 4, 8), la “corona della vita” (cfr. Gc 1, 12; Ap 2, 10), la “Corona della gloria” (cfr. 1 Pt 5, 4) promessa ai fedeli discepoli di Cristo» (Conferenza episcopale italiana, Rito dell’incoronazione della Beata Vergine Maria, Città del Vaticano 1982, 5). — “Maria è Regina perché serva”.

  5. La corona della regina Elisabetta, detta anche corona della regina madre, è una corona dei gioielli della Corona inglese, realizzata per Elizabeth Bowes-Lyon, consorte del re Giorgio VI del Regno Unito, in occasione della loro incoronazione nell'abbazia di Westminster nel 1937.

  6. 6 set 2020 · L'acquisto della Regina Mary. Nel 1920, in un inventario inglese dei gioielli appartenuti a Maria Pavlovna, si affermava che la corona fosse rimasta molto danneggiata dal viaggio tra i due...

  7. La corona della regina Maria è una corona dei gioielli della Corona inglese, realizzata nel 1911 per Maria di Teck, regina consorte di re Giorgio V del Regno Unito.