Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 giu 2020 · La decolonizzazione è il processo attraverso il quale un Paese, occupato stabilmente da un altro Paese, si sottrae al dominio dell’occupante e riconquista autonomia e libertà.

  2. La decolonizzazione è un processo con cui un territorio sottoposto a dominazione coloniale ottiene l’ indipendenza dal Paese ex colonizzatore e/o viene consegnato al suo stato nazionale già indipendente.

  3. 27 ott 2006 · Riassunto sul processo di decolonizzazione che schematizza le caratteristiche più importanti di questo fenomeno in Asia, Africa, America latina e Medioriente.

    • (2)
  4. 14 lug 2021 · Il modello più affascinante della storia della decolonizzazione è quello proposto e realizzato Ghandi. Per rivendicare l’indipendenza del continente indiano Ghandi introduce due elementi nuovi: 1. La forma partito. 2. La filosofia della non violenza e della resistenza passiva.

  5. Il processo di decolonizzazione. La d. trasse il primo avvio dallo svolgimento stesso della colonizzazione: l’azione per lo sviluppo economico dei territori soggetti, intrapresa dai governi coloniali (anche se diretta all’interesse metropolitano), e la connessa promozione sociale provocarono un profondo mutamento delle strutture sociali ...

  6. La decolonizzazione è il processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore.