Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il duca Enrico di Meclemburgo-Schwerin (Heinrich Wladimir Albrecht Ernst; Schwerin, 19 aprile 1876L'Aia, 3 luglio 1934 ), in seguito principe Enrico dei Paesi Bassi, fu principe consorte dei Paesi Bassi in quanto marito della regina Guglielmina dei Paesi Bassi . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio. 3 Juliana. 4 Funzioni sociali e la vita privata.

  2. Enrico V di Meclemburgo-Schwerin (Schwerin, 3 maggio 1479 – Schwerin, 6 febbraio 1552) fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1503 fino alla sua morte.

  3. Duca Enrico di Meclemburgo-Schwerin in seguito Principe Enrico dei Paesi Bassi, fu principe consorte dei Paesi Bassi in quanto marito della Regina Guglielmina dei Paesi Bassi.

  4. Enrico III di Meclemburgo-Schwerin (1337 – Schwerin, 24 aprile 1383) fu duca di Meclemburgo dal 1379 fino alla propria morte.

  5. Duca Enrico di Meclemburgo-Schwerin (Heinrich Wladimir Albrecht Ernst) in seguito Principe Enrico dei Paesi Bassi, fu principe consorte dei Paesi Bassi in quanto marito della Regina Guglielmina dei Paesi Bassi. Wikipedia. Enrico di Meclemburgo-Schwerin. Attività e/o professione. Qualifica: Principe. Nazionalità. olandese. Titolo nobiliare.

  6. Nel 1520 i nipoti di Enrico, Enrico V e Alberto VII, divisero nuovamente il ducato tra Meclemburgo-Güstrow, che passò al duca Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin per eredità nel 1610. In una seconda partizione del 1621 , egli concesse Güstrow a suo fratello, Giovanni Alberto II di Meclemburgo-Güstrow .

  7. Enrico V di Meclemburgo-Schwerin fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1503 fino alla morte.