Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ermanno di Salza-Salzillo (in tedesco Hermann von Salza, in latino Hermannus de Saltza; Langensalza, 1179 circa – Salerno, 20 marzo 1239) è stato un generale, politico e religioso tedesco, il quarto Gran Maestro dell'Ordine Teutonico in carica dal 1209 fino alla sua morte. Abile diplomatico tra l'imperatore e il papa, Hermann fu l'artefice ...

  2. Nel momento in cui la rottura tra i due poteri diventò insanabile, sembrò svanire nel Maestro dell'Ordine la possibilità di vivere: nello stesso giovedì Santo del 1239, in cui fu emessa la scomunica contro Federico II, Ermanno di Salza spirò" (1978 3, pp. 84 s.).

  3. Federico II entrò in contatto con i Teutonici e il loro gran maestro Ermanno di Salza nel 1216 in Germania. Proprio allora ebbe inizio anche una serie di privilegi reali e poi imperiali a beneficio dell’Ordine, che Federico vide come un alleato utile nelle sue lotte nell’Impero.

    • Kristjan Toomaspoeg
  4. video.unipegaso.it › Federico_GerusalemmeERUUSAALLEE MMME

    1 Federico II, Onorio III e Giovanni di Brienne Caduta Damietta, Ermanno di Salza parte per lEuropa per conferire con il papa e con limperatore sullorganizzazione della nuova spedizione in Oltremare. Federico II, già allindomani dei rumori provenienti dallOriente, invia il vescovo Giacomo di Patti da Onorio III per rassicurarlo

  5. Gran maestro dell'Ordine teutonico (castello di Salza 1170 circa - Salerno 1239), di famiglia oriunda di Lagensalza nella Turingia. Fallite le trattative per la cessione di terre all'Ordine da parte di Andrea re di Ungheria, S. fu a lungo a fianco di Federico II di Svevia, come consigliere e abile negoziatore della pace di San Germano (1230) col pontefice.

  6. ERMANNO di Salza. Gran maestro dell'Ordine teutonico. Discendente probabilmente da una stirpe che trasse il suo nome da Lagensalza nella Turingia, egli viene menzionato nei documenti per la prima volta il 1 ottobre 1210, come Maestro dell'ospedale dei Tedeschi in Gerusalemme. Ma la sua azione è strettamente connessa con la fortuna dell'Ordine ...

  7. [ITA] Imperatore: Federico II di Svevia (1194-1250) fu l’ultimo a dare un senso universale a quel titolo. Per circa un trentennio fu il signore più potente d’Europa, rivelando in ogni gesto piena consapevolezza del proprio ruolo: consapevolezza che acquisì in maniera graduale e sempre più netta mentre divampava il fuoco del violentissimo scontro con il papato. È qui la radice ...