Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ermanno di Salza-Salzillo è stato un generale, politico e religioso tedesco, il quarto Gran Maestro dell'Ordine Teutonico in carica dal 1209 fino alla sua morte. Abile diplomatico tra l'imperatore e il papa, Hermann fu l'artefice dell'espansione dell'ordine militare nella regione della Prussia.

  2. Raggiunta a fatica con l’intervento del gran maestro dell’Ordine Teutonico Ermanno di Salza una tregua d’armi, si aprirono i negoziati di pace, alla quale si giunse tuttavia dopo molti mesi, a causa dell’atteggiamento ostile tenuto dal pontefice, che, irremovibile, si ostinava a dettare le sue condizioni, e nonostante Federico II si ...

  3. Ermanno di Salza. Hubert Houben. Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima del 1179.

  4. video.unipegaso.it › Federico_GerusalemmeERUUSAALLEE MMME

    Caduta Damietta, Ermanno di Salza parte per l’Europa per conferire con il papa e con. l’imperatore sull’organizzazione della nuova spedizione in Oltremare. Federico II, già all’indomani. dei rumori provenienti dall’Oriente, invia il vescovo Giacomo di Patti da Onorio III per rassicurarlo.

  5. Federico II entrò in contatto con i Teutonici e il loro gran maestro Ermanno di Salza nel 1216 in Germania. Proprio allora ebbe inizio anche una serie di privilegi reali e poi imperiali a beneficio dell’Ordine, che Federico vide come un alleato utile nelle sue lotte nell’Impero.

    • Kristjan Toomaspoeg
  6. Qui Ermanno di Salza lesse in tedesco e poi in francese un encomio dell imperatore e re, descrivendone le imprese e giustificando la sua politica. Poi, dopo aver riunito un consiglio per discutere sulla difesa di Gerusalemme, a cui parteciparono anche il gran maestro dell Ospedale e il precettore del Tempio, andò a visitare i santuari musulmani.

  7. ERMANNO di Salza. Gran maestro dell'Ordine teutonico. Discendente probabilmente da una stirpe che trasse il suo nome da Lagensalza nella Turingia, egli viene menzionato nei documenti per la prima volta il 1 ottobre 1210, come Maestro dell'ospedale dei Tedeschi in Gerusalemme.