Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ermanno di Salza-Salzillo (in tedesco Hermann von Salza, in latino Hermannus de Saltza; Langensalza, 1179 circa – Salerno, 20 marzo 1239) è stato un generale, politico e religioso tedesco, il quarto Gran Maestro dell'Ordine Teutonico in carica dal 1209 fino alla sua morte.

  2. Ermanno di Salza. Hubert Houben. Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima del 1179.

  3. Ermanno di Salza, artefice diplomatico della Dieta del 1225. In quello stesso anno, il 1225, era venuto a scadere il precedentemente impegno, intervenuto due anni prima a Ferentino, nel marzo 1223, quando Federico II aveva promesso di dar corso alla crociata entro due anni.

  4. Gran maestro dell'Ordine teutonico (castello di Salza 1170 circa - Salerno 1239), di famiglia oriunda di Lagensalza nella Turingia. Fallite le trattative per la cessione di terre all'Ordine da parte di Andrea re di Ungheria, S. fu a lungo a fianco di Federico II di Svevia, come consigliere e abile negoziatore della pace di San Germano (1230 ...

  5. Gran maestro dell’ordine Teutonico (Salza 1170 ca.-Salerno 1239). Fu consigliere di Federico II di Svevia e negoziatore con il papato. Nel 1225 ottenne dal duca Corrado di Masovia il Kulmerland, che divenne la base delle operazioni per l’espansione dell’ordine nella Prussia pagana.

  6. La pace di Giaffa (anche trattato di Giaffa) del 1229 fu un documento sottoscritto dal sacro romano imperatore Federico II di Svevia e dal sultano ayubbide al-Malik al-Kamil per porre fine alla sesta crociata.

  7. 29 gen 2022 · Ermanno di Salza. gran maestro dell'Ordine Teutonico (Salza ca. 1170-Barletta 1239). Entrò giovanissimo a far parte dell' Ordine Teutonico, di cui divenne Gran Maestro nel 1209; nel 1221 fu incaricato dal re Andrea d'Ungheria di difendere la Transilvania e di combattere contro i Cumani.