Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ermogene (in greco antico: Ἐρμογένης?, Ermogènes, in latino Hermogĕnes; III secolo a.C. – II secolo a.C.) è stato un architetto greco antico. Ricostruzione dell'ordine ionico del tempio nel Pergamonmuseum di Berlino.

  2. www.treccani.it › enciclopedia › ermogene_(Enciclopedia-Italiana)Ermogene - Enciclopedia - Treccani

    ERMOGENE. Ciro Drago. Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III a. C. e la prima del II. Egli è da considerare come il rappresentante più famoso dell'ultimo periodo dell'architettura ionica; fu un innovatore e nello stesso tempo un teorico fornito di grande originalità.

  3. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Ermogene (in greco antico: Ἐρμογένης?, Ermogènes, in latino Hermogĕnes; III secolo a.C. – II secolo a.C.) è stato un architetto greco antico. Ricostruzione dell'ordine ionico del tempio nel Pergamonmuseum di Berlino.

  4. Il suo discepolo, che si chiama Ermogene, seguirà in maniera diretta questo comandamento e costituirà il teorico (con il quale normalmente si fa coincidere l'inizio dell'età ellenistica), cioè una specie di manuale che razionalizza attraverso delle regole fisse (formando quasi una sorta di prontuario), le regole per realizzare un progetto ...

  5. Architetto greco (n. forse a Priene), attivo tra la fine del 3º e gli inizî del 2º sec. a. C. In un'opera andata perduta, utilizzata poi da Vitruvio , teorizzò un canone dell'ordine ionico, da lui sperimentato nei templi di Dioniso a Teo, di Zeus Sosipoli e di Artemide Leucofriene a Magnesia sul Meandro, città di cui avrebbe in parte ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › PrienePriene - Wikipedia

    Priene era una città greca dell'Asia minore sita sulle anse del fiume Meandro. Le sue rovine, ben conservate, si trovano attualmente in territorio turco.

  7. Ermogene {1} Architetto greco, forse originario di Priene, attivo tra il III e il II sec. a.C. Apportò numerose innovazioni all'architettura ionica e introdusse il canone del tempio eustilo. Si devono a lui la realizzazione del tempio di Artemide Leucofriene e di Zeus Sosipoli a Magnesia e del tempio di Dioniso a Teo.